Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Fiumicino, storie di mare, di terra e di tempo

Dal 23 ottobre con "La bottega del tempo" avrà inizio un viaggio tra storia, identità e futuro del territorio. Un progetto culturale che ripercorre la storia di Fiumicino in dieci incontri aperti al pubblico, accompagnati dalla produzione di podcast divulgativi

printDi :: 20 ottobre 2025 19:40
Fiumicino, storie di mare, di terra e di tempo

(AGR) Dal 23 ottobre al 29 dicembre 2025 prende vita a Fiumicino “La Bottega del Tempo”, un progetto culturale che ripercorre la storia di Fiumicino in dieci incontri aperti al pubblico, accompagnati dalla produzione di podcast divulgativi realizzati in collaborazione con RadioSapienza.L’iniziativa avrà campo-base presso Officina Alimentare in via Monte Solarolo 123, Isola Sacra - Fiumicino, e nasce con l’obiettivo di far conoscere, attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente, le radici e l’evoluzione di un territorio unico: da porto imperiale dell’antica Roma a Comune moderno e proiettato verso il futuro.

Un racconto in dieci tappe

 
Ogni appuntamento sarà un viaggio nel tempo: si partirà dall’età romana, con la nascita di Portus e la Necropoli di Porto, per attraversare le grandi bonifiche del Novecento, il boom economico e la conquista dell’autonomia comunale, fino ad arrivare al presente e alle sfide di domani — sostenibilità, innovazione, turismo e qualità della vita.

Gli incontri, della durata di circa un’ora ciascuno, si terranno ogni settimana con un numero massimo di 20 partecipanti, offrendo anche momenti di degustazione curati da Officina Alimentare. Per rendere l’occasione ancora più speciale, al termine di ogni incontro saranno assegnati, tramite sorteggio, due biglietti per l’accesso gratuito a Cinecittà Word o Roma Word per vivere anche l’esperienza del divertimento e della cultura cinematografica.

Un progetto multimediale e partecipativo

I contenuti saranno raccolti e trasformati in dieci podcast tematici – a cura di RadioSapienza – che verranno diffusi sulle piattaforme della Fondazione promotrice, de Il Faro Online e su canali partner.

Ogni puntata unirà il racconto storico alle voci del territorio: studiosi, cittadini, operatori culturali e giornalisti. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio identitario di Fiumicino, facendo emergere la memoria collettiva come strumento di crescita culturale e coesione sociale.

Date: ogni giovedì dal 23 ottobre – al 18 dicembre 2025. Ultimo appuntamento lunedì 29 dicembre 2025.
Luogo: Officina Alimentare, via Monte Solarolo n. 123 - Fiumicino

Orario: 17:45 – 19:00

Promotore: Fondazione Anna Maria Catalano

Le sezioni del progetto

Fiumicino, dall’Impero Romano all’Unità d’Italia: la nascita di Portus e l’eredità dell’antica Roma.
Fiumicino, terra di bonifica: la rinascita di un territorio strappato alle paludi.
Il boom economico e il nuovo Comune: dagli anni ’50 alla nascita dell’autonomia amministrativa.
Le località di Fiumicino: identità policentrica e sviluppo urbano.
Fiumicino oggi: crescita, infrastrutture e sostenibilità.
Fiumicino domani: innovazione, portualità e futuro del territorio.
10. Approfondimenti sulle singole località: Parco Leonardo, Isola Sacra, Le Vignole, Focene, Fregene, Maccarese, Passoscuro, Palidoro, Tragliata, Aranova, Testa di Lepre, Tragliatella, Torre in Pietra.
Un ponte tra passato e futuro

La Bottega del Tempo è più di un ciclo di incontri: è un laboratorio di memoria collettiva.
Attraverso la narrazione, i suoni e le testimonianze, il progetto intende restituire voce alla storia di una comunità che ha saputo trasformare un territorio di confine in un luogo di identità, impresa e cultura.
La memoria del passato diventa così chiave per interpretare il presente e costruire una visione condivisa del futuro di Fiumicino.

foto archivio AGR

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE