Roma, oltre le mura, XI incontro-conferenza: "Dalle mandrie alle fabbriche: la storia del Mandrione"
L’incontro di sabato sarà dedicato al Mandrione, zona dai caratteri ancora oggi “antichi” che si snoda lungo i binari della ferrovia, luogo dove si portavano a pascolo le mandrie, incontro di tre diversi acquedotti che, dopo i bombardamenti di S. Lorenzo, divennero “casa” per gli sfollati


Mandrione foto da comun icato stampa
(AGR) Sabato 18 ottobre 2025 con inizio alle ore 17,30, ArtSharing Roma (Via Giulio Tarra 64 – 00151 Roma), propone l’undicesimo e penultimo appuntamento degli apprezzatissimi incontri-conferenza Roma oltre le mura: 1883 – 1960, che in questi mesi ha portato il pubblico a scoprire alcuni itinerari poco conosciuti della periferia romana, quella dove è avvenuto il passaggio dalla vocazione agricola del territorio a quella industriale.
L’incontro di sabato sarà dedicato al Mandrione, zona del Municipio VII dai caratteri ancora oggi “antichi”, che si snoda lungo i binari della ferrovia, luogo dove si portavano a pascolo le mandrie, incontro di tre diversi acquedotti che, dopo i bombardamenti di S. Lorenzo, divennero “casa” per una gran massa di sfollati che qui vissero fino agli anni ’80, accendendo l’interesse di artisti, fotografi, poeti o accogliendo sperimentazioni educative come quella di Don Roberto Sardelli.
Il programma prevede la proiezione di immagini con sottotitoli, racconti e testimonianze, per offrire diverse prospettive su una zona che nel corso dei decenni ha vissuto importanti trasformazioni, mantenendo però viva la propria identità.
L’incontro sarà accessibile anche alle persone sorde grazie alla presenza di un interprete LIS. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria, con un numero massimo di 30 posti disponibili.
L’evento è accessibile grazie alla presenza di un interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana).
I dettagli del progetto sono consultabili sul sito: https://artsharingroma.it/roma-1883-1960/
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (posti limitati, max 30 persone).
Prenotazioni via WhatsApp: 338 9409180 – Email: artsharing.roma@gmail.com