Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Ridurre l'inquinamento dell'industria e delle grandi aziende zootecniche

L'attività del Parlamento Europeo

printDi :: 24 maggio 2024 16:15
Ridurre l'inquinamento dell'industria e delle grandi aziende zootecniche

Ridurre l'inquinamento dell'industria e delle grandi aziende zootecniche

(AGR) Ridurre l'inquinamento dell'industria e delle grandi aziende zootecniche

• Obbligo per i settori industriali interessati di fissare livelli di emissioni nocive più stringenti possibili

 
• La riduzione dell'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo apporteranno significativi benefici ambientali e per la salute dei cittadini

• Migliore accesso del pubblico alle attività inquinanti locali attraverso il nuovo Portale europeo sulle emissioni industriali

• La Commissione esaminerà nel 2026 l'opportunità di includere gli allevamenti di bovini

Le nuove norme ridurranno le emissioni nocive degli impianti industriali e dei grandi allevamenti di suini e pollame per proteggere la salute umana e l'ambiente.

Il Parlamento ha approvato in via definitiva l'accordo raggiunto con gli Stati membri sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali (IED) con 393 voti favorevoli, 173 contrari e 49 astensioni, e del regolamento sul nuovo Portale delle emissioni industriali con 506 voti favorevoli, 82 contrari e 25 astensioni.

Impianti industriali

La normativa introdurrà l’obbligo per i settori industriali interessati di fissare livelli di emissioni nocive più stringenti possibili. Per combattere la scarsità d'acqua, ci saranno obiettivi di prestazione ambientale obbligatori sul consumo di acqua. Per quanto riguarda i rifiuti, l'efficienza delle risorse, l'efficienza energetica e l'uso delle materie prime, gli obiettivi vincolanti saranno fissati entro un intervallo di valori, mentre saranno indicativi per quanto riguarda l’utilizzo di nuove tecniche. La direttiva copre anche gli impianti dell'industria estrattiva (miniere) e i grandi impianti che producono batterie.

Aziende zootecniche

La nuova legge prevede di estendere le misure sulle emissioni industriali agli allevamenti di suini con più di 350 unità di bestiame. Sono escluse le aziende che allevano suini in modo estensivo o biologico, e quelle che lo fanno all'esterno per un periodo di tempo significativo su un anno. Per il pollame, la direttiva si applica alle aziende con galline da uova in numero superiore alle 300 unità, e alle aziende con polli da carne con più di 280 unità. Per le aziende che allevano sia suini che pollame, il limite sarà di 380 unità complessive. La Commissione valuterà, entro il 31 dicembre 2026, se intervenire anche sulle emissioni derivanti dall'allevamento di bestiame, come i bovini, e la possibile istituzione di una clausola di reciprocità per garantire che i produttori al di fuori dell'UE soddisfino requisiti simili alle norme europee quando esportano verso l'UE.

Partecipazione del pubblico, sanzioni e compensazioni

La direttiva mira anche a migliorare la trasparenza e partecipazione del pubblico in relazione alla fornitura di licenze, al funzionamento e al controllo degli impianti regolamentati, attraverso la creazione del Portale UE sulle emissioni industriali, che sostituirà l’attuale registro europeo delle emissioni inquinanti, in cui i cittadini potranno accedere ai dati su tutte le licenze UE e sulle attività inquinanti locali. Le imprese che non si conformano potranno essere penalizzate per una somma pari almeno al 3% del fatturato annuo interno all’UE dell’operatore che ha compiuto le infrazioni più gravi. I Paesi UE daranno ai cittadini colpiti dall’inosservanza delle norme il diritto di chiedere un risarcimento per i danni causati alla loro salute.

Citazione

Dopo il voto, il relatore Radan Kanev (PPE, Bulgaria), ha dichiarato: "Il voto di oggi dimostra l'impegno del Parlamento verso l'obiettivo emissioni zero del Green Deal e per la salute degli europei. Dimostra inoltre che tali obiettivi possono essere raggiunti senza imporre ulteriori oneri amministrativi alle imprese e in particolare agli agricoltori europei. Il voto sottolinea che i deputati capiscono le ragioni delle proteste degli agricoltori." Prossime tappe La legge deve ora essere adottata anche dal Consiglio, prima di essere pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'UE ed entrare in vigore 20 giorni dopo. Gli Stati membri avranno poi 22 mesi per conformarsi a questa direttiva. Contesto La direttiva sulle emissioni industriali è il principale strumento dell'UE che regola l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo da parte di impianti industriali, compresi gli allevamenti intensivi, che possono portare a problemi di salute come l'asma, la bronchite e il cancro. Disciplina inoltre la produzione di rifiuti, l'uso di materie prime, l'efficienza energetica, l’inquinamento acustico e la prevenzione degli incidenti. Questa legislazione risponde alle aspettative dei cittadini in merito al principio “chi inquina paga”, accelerando la transizione verde e promuovendo processi di produzione più sostenibili, come espresso nelle proposte 2(2), 3(1), 11(1) e 12(5) delle conclusioni della Conferenza sul futuro dell'Europa.

 

Servizio Stampa Parlamento europeo Ufficio di collegamento in Italia 

Comunicato stampa 12-03-2024 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE