Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Como: tenta di truccare l’esame per la patente con auricolare e cellulare, denunciato 37enne

Un cittadino filippino residente a Milano ha pagato 4000 euro per un kit audio e un telefono al fine di superare il test della patente. Scoperto dalla Polizia di Stato alla Motorizzazione Civile di Como

printDi :: 09 maggio 2025 10:16
Como: tenta di truccare l’esame per la patente con auricolare e cellulare, denunciato 37enne

(AGR) Como – La Polizia di Stato ha denunciato in stato di libertà un 37enne di nazionalità filippina, residente a Milano e regolare sul territorio italiano, per aver tentato di superare fraudolentemente l’esame teorico per la patente di guida presso la Motorizzazione Civile di Como.

Intorno alle ore 12.30 di ieri, è giunta al 112 NUE una segnalazione da parte del personale esaminatore, che aveva notato comportamenti sospetti da parte del candidato. In particolare, l’uomo è stato visto maneggiare un oggetto vicino allo schermo del terminale d’esame. L’oggetto si è poi rivelato essere un telefono cellulare, accompagnato da un auricolare nascosto.

 
Intervenuta tempestivamente sul posto, la Volante ha fermato e identificato l’uomo, accompagnandolo in Questura. Qui, il 37enne ha confessato di aver pagato 4000 euro a un soggetto di origine pakistana, incontrato nella provincia di Milano, che gli aveva fornito un kit composto da telefono e auricolare per ricevere le risposte all’esame in tempo reale.

L’uomo è stato denunciato per violazione dell’articolo 1 della Legge 475 del 1925, che punisce chi si avvale delle capacità altrui per superare esami o concorsi pubblici.

Il tentativo di frode, scoperto grazie alla prontezza dell’esaminatore e all’intervento della Polizia, è solo l’ennesimo caso di tecnologia usata per aggirare le regole nei concorsi pubblici.

Le autorità stanno ora proseguendo le indagini per individuare eventuali complici e smantellare la rete di truffe connesse a questo sistema fraudolento.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE