RomaNatura: Incendi boschivi di nuovo sotto attacco l’indispensabile patrimonio di biodiversità


(AGR) Con l’arrivo dell’estate anche quest’anno purtroppo il nostro territorio ed i luoghi di maggiore pregio dal punto di vista della biodiversità sono tornati ad essere attaccati dagli incendi - dichiara Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura - ed i casi avvenuti sono già molti, e per quanto riguarda il sistema di RomaNatura hanno visto interessate le riserve di Decima Malafede, Pineto, Laurentino Acqua Acetosa, Marcigliana, mettendo quindi a rischio il lavoro di protezione e conservazione realizzato fino ad oggi.
Con estremo dispiacere - prosegue Gubbiotti, - anche quest’anno quindi dobbiamo registrare colpi gravi e negativi al patrimonio naturalistico locale in cui ettari di bosco hanno preso fuoco minando l’equilibrio ecologico della capitale, oltre a un ingentissimo danno economico.
E’ utile ricordare - continua Gubbiotti, - che la quasi totalità degli incendi boschivi sono dolosi, causati a volte da comportamenti superficiali, ma spesso da volontà precise o, e la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente al numero di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco 115 o, dove attivato, al numero unico di emergenza 112 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo. Fornendo informazioni il più possibile precise, si contribuisce in modo determinante nel limitare i danni all'ambiente, consentendo a chi dovrà operare sul fuoco di intervenire con tempestività, prima che l’incendio aumenti di forza e di capacità distruttiva.
Di forte utilità, come già ricordato, - conclude Gubbiotti, - risulta essere per questo la rete di collaborazione attivata tra Regione Lazio, Ente RomaNatura ed i suoi Guardiaparco, Associazioni di Volontariato e di Protezione Civile del territorio. Va fatto anche sapere che gli incendi boschivi rappresentano un reato punibile con 10 anni di reclusione, che possono diventare addirittura 15 nel caso in cui un incendio riguardi una riserva naturale o un’area protetta.
Noi ce la stiamo mettendo tutta per salvaguardare il nostro inestimabile patrimonio boschivo e stiamo lavorando perché anche le altre Istituzioni locali facciano in pieno la loro parte, ma chiediamo anche il supporto costante di tutte le persone che frequentano l’ambiente naturale, i parchi, i boschi, tenendo sempre corrette regole di comportamento, ma anche osservando e segnalando immediatamente qualunque situazione di pericolo.