Aranova, inaugurato nuovo svincolo dall'Aurelia, una vittoria dei cittadini
Maggioranza ed opposizione per una volta tutti d'accordo, per Aranova una giornata straordinaria, messo in sicurezza l'incrocio pericoloso ed accorciato l'ingresso al centro abitato. Il sindaco Montino promette: i lavori continuano e lo svincolo sull'ìAurelia sarà sistemato


Aranova nuovo svincolo via pompeati luchini
(AGR) "Oggi è una giornata straordinaria per Aranova, e non solo, perché finalmente si è aperta la rampa di via Pompeati Luchini per entrare ad Aranova. - annuncia il sindaco di Fiumicino Esterino Montino - Il lavoro del nuovo svincolo sull'Aurelia però non è finito: serviranno ancora un paio di mesi, massimo tre. Ma per agevolare i cittadini di Aranova, insieme ad Anas, abbiamo concordato l'apertura di una rampa di entrata verso il quartiere. Finalmente mettiamo in sicurezza uno svincolo mortale: ci sono stati incidenti gravissimi nel corso dei decenni passati.
È una questione aperta dagli anni '80, ma con il protocollo d'intesa che noi abbiamo sottoscritto insieme al ministro Delrio e il Presidente Zingaretti, abbiamo creato le basi per fare alcuni interventi di messa in sicurezza dell'Aurelia, soprattutto in questo tratto. Poi sono arrivati i finanziamenti nazionali e ora l'Anas sta facendo un ottimo lavoro. C'è stato un piccolo ritardo e i lavori finiranno al massimo nel mese di aprile, ma siamo davanti ad una svolta molto importante per i cittadini di Aranova con questo svincolo che mette in sicurezza l'ingresso e l'uscita dalla località. Poi ci saranno altri lavori, sempre sull'Aurelia, che sono frutto dello stesso protocollo".
“Oggi è un giorno importante, finalmente finisce l'incubo per i cittadini di Aranova: - afferma Roberto Severini (Crescere Insieme) - questa mattina è stato aperto il tratto provvisorio di via Arturo Pompeati Luchini. Da oggi il tragitto sarà semplificato: chi arriva da Roma dovrà percorrere l’Aurelia, uscire al bivio di Testa di Lepre, percorrere via Pompeati Luchini per poi entrare ad Aranova. Solo il tratto interessato dai lavori di Anas è a senso unico di marcia, a salire. Mentre il resto del percorso, sia in entrata che in uscita, è a doppio senso. Un traguardo importante quello di oggi, con cui si è riusciti a ricollegare via Fraccaroli e le attività commerciali con il comprensorio abitato di Aranova.
Questa richiesta era stata fatta a gran voce dalla cittadinanza – continua Severini - e noi non abbiamo mai smesso di batterci per vederla realizzata. Forse per qualcuno si trattava di un intervento superfluo che non serviva fare adesso, ma per noi era fondamentale dare una risposta immediata alla collettività. Aspettavamo l’apertura del tratto prima di Natale, purtroppo il maltempo non l’ha reso possibile. L’importante è averlo fatto, anche se con un po’ di ritardo. Ringraziamo l’Anas per essersi resa disponibile a fare questo intervento e per il lavoro svolto e il Sindaco per essersi attivato su quelle che erano le richieste che venivano dal territorio.
Anche Forza Italia Fiumicino si aggiunge al plauso per il risultato raggiunto. “L'apertura del tratto Anas su via Pompeati Luchini è una vittoria per tutti i cittadini di Aranova: finalmente per tornare a casa non dovranno più percorrere inutili chilometri in più. - afferma Alessio Coronas, capogruppo di Forza Italia Fiumicino ed Emilio Erriu vice coordinatore di Forza Italia Fiumicino - I residenti, infatti, hanno avuto enormi difficoltà e disagi con la chiusura di quel tratto, perché per entrare ad Aranova dall’Aurelia erano costretti ad arrivare a Torrimpietra per poi tornare indietro. Oggi tutto questo sarà solo un lontano ricordo: basterà uscire a Testa di Lepre, percorrere via Pompeati Luchini e raggiungere le proprie case.
Si tratta di una richiesta che la cittadinanza avanzava da anni. In tutto questo tempo ci siamo battuti al financo delle associazioni per la realizzazione di questa opera e oggi ne vediamo i risultati. L’intervento non è ancora del tutto completo, ma rappresenta comunque un grande traguardo. Un importante risultato per la località e i cittadini che grazie ad Anas potranno quasi tornare alla normale viabilità”.