Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Fiumicino, il nuovo ruolo dei Centri Anziani, approvato il regolamento che prevede la trasformazione in associazioni di promozione sociale

Il sindaco Montino: Il nuovo regolamento recepisce la normativa nazionale sul terzo settore e le leggi regionali che prevedono la trasformazione dei centri anziani in associazioni di promozione sociale ampliandone le possibilità, senza disperdere la missione culturale e sociale

printDi :: 11 maggio 2022 18:34
anziani a passeggio foto pixabay

anziani a passeggio foto pixabay

(AGR) "Abbiamo approvato, oggi in consiglio comunale, il nuovo regolamento dei centri anziani: un passo importante per queste strutture che sono dei luoghi di aggregazione importantissimi per la città". Lo dichiara il sindaco Esterino Montino."Il nuovo regolamento recepisce la normativa nazionale sul terzo settore, recentemente modificata, e le leggi regionali che prevedono la trasformazione dei centri anziani in associazioni di promozione sociale - spiega il sindaco -. Questo ne amplia le possibilità, senza disperdere la missione culturale e sociale dei centri che aggregano le persone più anziane dando loro un luogo di ritrovo, di organizzazione di attività ricreative e culturali, momenti per stare insieme".

"Da adesso, i centri anziani permetteranno la partecipazione attiva anche al resto della popolazione che da sempre li considera come un punto di riferimento culturale - aggiunge il sindaco -. Diventeranno ambiti di scambio e confronto tra generazioni diverse che qui potranno vivere importanti momenti di condivisione e interazione". "Da oggi, responsabilizziamo maggiormente le strutture - conclude - che rimangono pubbliche e continueranno ad avere a disposizione risorse del Comune con la possibilità di accedere anche ad altre fonti".

 
"Con la riforma nazionale del terzo settore, tutte le organizzazioni che prima erano divise in onlus, centri anziani e associazioni di formazione sociale devono confluire in un unico data base nazionale e non più regionale". Ha spiegato l'assessora ai Servizi sociali Alessandra Colonna che ha la delega per i centri anziani. "Per accedere a questa banca dati, anche i centri anziani hanno dovuto cambiare il loro regolamento trasformandosi in aps - precisa Colonna - questo permetterà loro di accedere anche a fondi regionali e di avere maggiore autonomia anche rispetto al Comune. Adesso potranno camminare in autonomia forti delle leggi nazionali e regionali. Abbiamo lavorato molto per approvare il nuovo regolamento nei termini stabiliti dalla Regione Lazio e di questo ringrazio la Commissione competente".

"Il nuovo regolamento dei centri anziani è il frutto della collaborazione tra tutti i consiglieri - aggiunge Armando Fortini, presidente della Commissione Servizi sociali - e dovremmo essere tutti felici del fatto che i centri anziani si sono riattivati pienamente e stanno ricominciando a pieno ritmo le loro attività, a beneficio dei loro iscritti. Questo era il nostro obiettivo principale e averlo raggiunto ci rende particolarmente soddisfatti".

foto pixabay

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE