Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Fregene, le telecamere di sicurezza sono state installate ma restano spente....

Graux (Fdl) : Sono state montate ben 87 telecamere nel nostro territorio, comprese le 30 appena sistemate con una ulteriore spesa di 50 mila euro. Che vogliamo fare? Aspettare le elezioni di maggio per attivarle?

printDi :: 13 gennaio 2023 21:19
Fregene, le telecamere di sicurezza sono state installate ma restano spente....

(AGR) Telecamere spente a Fregene. La denuncia arriva da FdI che chiede la loro messa in funzione per salvaguardare i cittadini residenti. "Abbiamo più volte denunciato la totale sottovalutazione da parte dell'amministrazione di centro sinistra di Fiumicino delle questioni riguardanti la viabilità, la criminalità e la tutela ambientale.  - esordisce Massimiliano Graux (FdI) - Per esempio, l'annoso problema delle telecamere di sicurezza non attive: una telenovela che sta assumendo i contorni del noir.

Nel 2012 la precedente amministrazione di centro destra aveva finanziato l'acquisto e la collocazione di 50 telecamere stradali. L'attuale amministrazione ha prima bloccato e poi sbloccato l’attivazione del prezioso sistema di controllo. Ma le telecamere, per ora, continuano a restare spente.

 
Nei giorni scorsi i ladri hanno rubato all’interno di un auto parcheggiata sul lungomare di Fregene medicinali destinati alle cure di un bambino malato oncologico. Una notizia drammatica e dolorosa. E' stato però un fatto che ha riacceso l'interesse sulla questione e ha riavviato il dibattito sulla necessità di una “Fiumicino più sicura”, slogan inserito in una determina comunale di fine 2021. In questo momento sono state montate ben 87 telecamere nel nostro territorio, comprese le 30 appena sistemate con una ulteriore spesa di 50 mila euro. Che vogliamo fare? Aspettare le elezioni di maggio per attivarle?

Vale la pena di ricordare che nel 2019 è stato acceso un «occhio elettronico» per sorvegliare la locomotiva di fine ‘800 collocata in via Torre Clementina. L’attivazione di questa unica telecamera è costata quasi 10.000 euro. E noi ci chiediamo e chiediamo all’amministrazione: un treno è più importante della sicurezza delle persone?"

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE