Scosse sismiche tra Sora e Cassino, alto l’allarme tra la popolazione
(AGR) Oltre 130 scosse sono state avvertite negli ultimi dieci giorni nel,’area di Sora e Cassino. L’ultima volta, la terra ha tremato raggiungendo l’ intensità di magnitudo pari a 3.4. L'epicentro, secondo quanto registrato dall'istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è stata una zona tra i comuni di Pescosolido, Campoli Appennino e Posta Fibreno. Identica situazione martedi scorso, quando sono state avvertite due scosse, tutte con una magnitudo di tre gradi della scala Richter.Lo sciame sismico, hanno spiegato gli esperti, sarebbe concentrato nella dorsale contro appenninica nella Valle di Roveto. La faglia sarebbe stata attivata dopo il terremoto dell’Aquila. La Protezione civile afferma che si tratta di scosse di lieve entità e che questi fenomeni sismici non desterebbero preoccupazione. Ma la gente ha paura. L'associazione «Codici» che si batte per la tutela del cittadino, ha chiesto, in primo luogo, agli organi preposti verifiche sulla stabilità degli edifici nelle zone interessate dallo sciame sismico.”Le ultime scosse di magnitudo 3.5 e 3.4 – riporta il testo di un comunicato dell'associazione – sono state registrate in provincia di Frosinone dall'Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia. Nelle ultime 60 ore, gli eventi sismici importanti sono stati numericamente 10 con magnitudo da 1,8 a 3,5 ma i rilevamenti dell'istituto nazionale di Geofisica attestano oltre 110 fenomeni nell'area interessata. Riteniamo auspicabile che gli organismi preposti si attivino in maniera coordinata per verificare quanto gli enti locali dell'area siano preparati per i piani di emergenza straordinaria e la loro eventuale organizzazione in caso di eventi disastrosi”. Intanto, il Sindaco di Sora ha emesso una ordinanza con cui ha disposto la chiusura degli edifici scolastici fino al 12 ottobre. A Pescosolido, zona dell'epicentro dello sciame sismico gli addetti dell'Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia hanno proceduto ad installare una rete di monitoraggio per il controllo delle faglie. Pescosolido, tra l’altro, risulta nell'elenco dei 725 comuni italiani dove più alto è il rischio di terremoti.Enzo Bianciardi>