Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Spiagge, la mascherina è l'oggetto più dimenticato sotto l'ombrellone

Il SIB ha comunicato i risultati dei ritrovamenti effettuati sugli arenili. Nell’estate 2021 è la mascherina l’oggetto più dimenticato sotto l’ombrellone, seguono gli occhiali da sole o da vista e la crema solare.

printDi :: 13 agosto 2021 17:24
Spiagge, la mascherina è l'oggetto più dimenticato sotto l'ombrellone

(AGR) "Il simbolo della pandemia arriva anche sulle nostre spiagge....“Nell’estate 2021 è la mascherina l’oggetto più dimenticato sotto l’ombrellone, (o abbandonato di proposito dai clienti), seguono gli occhiali da sole o da vista e la crema solare – ha affermato Antonio Capacchione, Presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE/Confcommercio.

Ffp2, ffp3, chirurgiche o personalizzate: tutte finiscono indistintamente per essere smaltite nei rifiuti indifferenziati. Tra i tanti oggetti che si ritrovano a fine giornata su lettino, appesi all’ombrellone o parzialmente insabbiati: costume da bagno, asciugamano, giochi per bambini, chiavi di casa o dell’auto, cuffiette, dispenser di disinfettante, bottiglie termiche e sigarette elettroniche, ma anche articoli di valore come orologi, collane, anelli o bracciali, cellulari, tablet, videogiochi e portafogli.

 
Al momento della pulizia dello stabilimento, poi, i bagnini devono smaltire anche pacchetti di sigarette, accendini, quotidiani, riviste o libri, ma alcuni di essi, se in buone condizioni, possono essere riutilizzati nell’apposito spazio ‘prestilibro’, a disposizione dei clienti gratuitamente. “I clienti italiani sono i più distratti, specialmente le famiglie con bambini o gli anziani - ha continuato Capacchione - gli stranieri (davvero ancora pochi quest’anno), sono molto attenti a non lasciare nulla in spiaggia e, soprattutto, effettuano la raccolta differenziata in maniera puntuale e corretta”.

Anche quest’anno è diminuito il materiale plastico: diretta conseguenza delle campagne ‘plastic free’.

“Sono centinaia gli oggetti senza proprietario con i quali ogni stabilimento balneare deve fare i conti a fine stagione - ha concluso il presidente del Sindacato - (beni dal valore di pochi centesimi fino a diverse centinaia di euro, spesso, poi quello affettivo supera di gran lunga il reale). Cerchiamo sempre di rintracciare i proprietari, ma se questo risulta impossibile, allora li consegniamo alle Forze dell’Ordine, (se preziosi), oppure alle Onlus che si occupano di volontariato in maniera tale che possano tornare utili a qualcun altro”. 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE