Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Walter Giammaria alla presidenza della Confesercenti provinciale di Roma

print17 maggio 2009 13:34
Nicola Zingaretti, presidente Provincia di Roma

Nicola Zingaretti, presidente Provincia di Roma

Walter Giammaria ha assunto, durante l'assemblea provinciale di Confersercenti Roma, la carica di nuovo presidente di Confesercenti Roma. "L'incarico - ha detto Giammaria, con orgoglio - che ho assunto come presidente, grazie al consenso dei delegati e mentre registro con soddisfazione la continua crescita della nostra rappresentanza, lo vorrei caratterizzare innanzitutto nei modi, per la concretezza dell'agire e nell'unita'". Giammaria rivolge poi ad Alberta Parissi, a cui è succeduto nell'incarico di presidente, "un grazie per il lavoro svolto e l'impegno straordinario profuso, che, annuncio, continuerà a svolgere al nostro fianco nell'interesse dell'imprenditoria romana".

Walter Giammaria, nel corso del suo intervento, ha lanciato l'allarme che, per colpa della grande distribuzione, a Roma,nel 2009 rischiano di chiudere 4-5000 attività con conseguente rischio per 25-30 mila posti di lavoro.

Proprio la grande distribuzione, oltre all'attuale crisi economica, è la grande colpevole di questo che per Roma sarebbe un vero e proprio dramma. “La presenza eccessiva di grandi centri commerciali” - spiega Giammaria - “(tra Roma e provincia se ne contano 45), fa morire la città. Per questo bisogna fermare l'insediamento della grande distribuzione che soffoca il commercio al dettaglio”.

Giammaria snocciola i dati del 2008, nel corso del quale hanno chiuso 2478 attività, per un totale di 6-8 mila posti di lavoro persi, "con il rischio di fare di Roma una città buia con strade deserte". "Il costo che il commercio romano sta pagando alla crisi economica è elevatissimo” - continua il numero uno di Confesercenti. “Il nostro è sempre stato un settore trainante e oggi è soffocato dai centri commerciali, che stanno soffrendo anche loro, alcuni stanno chiudendo, altri sono rimasti con 2 negozi aperti su 50, dagli affitti che sfiorano i 15-20 mila euro al mese e dalla totale mancanza di un piano del commercio che riequilibri l'offerta".

Walter Giammaria alla presidenza della Confesercenti provinciale di Roma

“Per superare la crisi dobbiamo ripartire da tutti quegli attori che sono sui territori: piccoli commercianti, piccola e media impresa, artigiani, anche enti locali e piccoli comuni, che sono sempre stati l’anima di questo nostro paese.” – ha affermato Nicola Zingaretti, presidente della Provincia di Roma – “Più concreti, più immediatamente vicini alla società, più in grado di essere veicolo di spesa ‘sana’ e, per molti aspetti, quasi patrimonio unico rispetto agli altri paesi del mondo”.

Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, intervenuto all'Assemblea della Confesercenti provinciale, all'Hotel Exedra, ha affermato che: "Le centralità previste nel PRG prevedono troppe aree commerciali ed è una minaccia incombente che bisogna sventare.

"Entro novembre presenteremo la bozza del Piano urbanistico commerciale. Ci stiamo lavorando insieme alle associazioni di categoria, in modo tale che sia una fotografia equilibrata delle esigenze commerciali di questa città. Ci sono, infatti, aree vuote e altre troppo piene. Alcuni giorni fa sono stato a Colle Prenestino, una zona che in pochi anni e' passata da cinquemila a 40 mila abitanti. I servizi, però, mancano e questo è inaccettabile".

Per Alemanno, quindi, "bisogna dare nuove regole, che suppliscano alla deregulation degli anni passati, ma serve anche una forte opera di contrasto all'abusivismo e alla contraffazione". Secondo Alemanno, infine, "se si riuscirà a concertare con le categorie e puntare su progetti comuni, possiamo darci un obiettivo: che Roma sia la prima città italiana che esce dalla crisi economica".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE