Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

“Inventario per un corpo eretico”: il nuovo atto teatrale del collettivo Noctua debutta il 10 ottobre al Festival Trame Contemporanee di Molfetta

Un rituale scenico potente e visionario, diretto da Martina Badiluzzi, che attraverso stregoneria, linguaggio magico e corpi femminili sfida il potere patriarcale e apre spazi di libertà e trasformazione collettiva

printDi :: 02 ottobre 2025 20:16
Inventario per un corpo eretico – Collettivo Noctua - Foto da comunicato Stampa

Inventario per un corpo eretico – Collettivo Noctua - Foto da comunicato Stampa

(AGR) Il collettivo Noctua porta in scena “Inventario per un corpo eretico”, un progetto teatrale con la regia e drammaturgia di Martina Badiluzzi, interpretato da Viviana Barboni, Camilla Benzi, Alice Casales, Tiziana Di Tella e Caterina Petrarulo, con musiche originali ed esecuzione dal vivo a cura di Roberta Russo (Kyoto).

Realizzato nell’ambito del LABOR WORK Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini con il sostegno di DiSCo Lazio e Regione Lazio, lo spettacolo debutterà in anteprima il 10 ottobre 2025 al Festival “Trame Contemporanee” di Molfetta (Bari).

 
Inventario per un corpo eretico” è un atto teatrale che riconosce l’immenso potere magico delle parole e lo utilizza per formulare anatemi, maledizioni e preghiere, con l’obiettivo di trasformare un mondo in crisi profonda.

Cinque giovani donne attraversano una notte che si trasforma in un pigiama party, un rituale e un sabba contemporaneo: uno spazio di metamorfosi dove la ribellione si fa linguaggio magico, e la stregoneria diventa contro-narrazione e strumento politico per scardinare lo sguardo giudicante e il potere patriarcale.

Partendo da un luogo intimo e fragile, il racconto teatrale evolve verso un paesaggio distopico e caricaturale. Qui, il linguaggio inquisitorio riemerge con la sua grottesca violenza in un processo per stregoneria contro una giovane donna, simbolo universale di resistenza.

La stregoneria diventa così accesso a saperi alternativi, un modo per esprimere identità e desideri senza chiedere permesso, ribaltando i paradigmi sociali imposti.

Il collettivo Noctua nasce nel 2023 durante il laboratorio di Alta Formazione Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini. È formato da cinque attrici con percorsi diversi, unite dall’urgenza di raccontare il presente attraverso il proprio corpo:

  • Viviana Barboni
  • Camilla Benzi
  • Alice Casales
  • Tiziana Di Tella
  • Caterina Petrarulo
  • Martina Badiluzzi (regista e drammaturga)

Il progetto si propone di dare voce a una nuova generazione di artiste che intrecciano memoria, linguaggio e politica per creare un teatro radicale e necessario.

CALENDARIO TOUR 2025–2026

  • 2 ottobre 2025 – Sava (TA) – Prima restituzione
  • 10 ottobre 2025 – Molfetta (BA) – Festival Trame Contemporanee (anteprima studio)
  • 29 novembre 2025 – Verona – Prima nazionale, Teatro Satiro Off
  • Dicembre 2025 – Roma – Replica Teatro Eduardo De Filippo
  • Aprile 2026 – Cuneo – Replica Teatro Toselli
  • Aprile 2026 – Torino – Replica Pappagalli in Trappola DPR

Inventario per un corpo eretico” non è solo uno spettacolo teatrale, ma un atto politico e poetico. Attraverso un linguaggio intimo e magico, invita lo spettatore a liberarsi da giudizi e stereotipi, interrogandosi sulle inquietudini umane e sulle possibilità di trasformazione collettiva.

Inventario per un corpo eretico – Collettivo Noctua - Foto da comunicato Stampa

Inventario per un corpo eretico – Collettivo Noctua - Foto da comunicato Stampa

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE