Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

La fiaba del lombrico curioso

print26 aprile 2016 12:49
La fiaba del lombrico curioso
(AGR) E’ stato presentato presso la Sala Convegni della Casa della Partecipazione, in via del Buttero 3 a Maccarese: "Oreste. Una storia per conoscere la natura". L'evento organizzato da Programmanatura, l'Oasi WWF di Macchiagrande, la Biblioteca dei Piccoli e la Biblioteca Gino Pallotta è stato patrocinato dal Comune di Fiumicino. La presentazione, organizzata in concomitanza con la Giornata Mondiale del libro, ha riscosso un grande successo di pubblico.

All'incontro erano presenti: l'autore Riccardo Di Giuseppe, responsabile e guida dell'Oasi WWF di Macchiagrande, le illustratrici Concetta Flore ed Elisabetta Mitrovic, l'editore Alessandro Troisi (Pandion) e l’assessore alla Cultura del Comune di Fiumicino Arcangela Galluzzo. Il libro, con introduzione di Fulco Pratesi, è stato scritto per avvicinare i più piccoli al mondo della natura, per insegnare a rispettarla e a scoprirla. La favola è rivolta anche agli adulti e agli insegnanti: il lombrico dagli occhi grandi rappresenta infatti anche la curiosità dell'uomo nei confronti della natura e il suo legame con essa.

Il protagonista, Oreste, è l'unico lombrico al mondo ad avere due grandi occhi. Il suo sogno è quello di diventare un esploratore. Un giorno decide di sfidare i suoi lombricompagni e di avventurarsi, da solo, nel bosco misterioso dell'Oasi WWF di Macchiagrande. Inizia così la sua originalissima avventura scritta con un linguaggio divertente e mai scontato, tanto da poter piacere anche ai grandi. In questo viaggio avventuroso e ricco di sorprese Oreste non è solo, i suoi compagni e amici sono il Bacco il biacco, Becco il gheppio e poi l'istrice, il porcospino, la testuggine, la cinciarella, il pettirosso e tante altre creature vegetali come la quercia e il corbezzolo. Ci sono poi gli animali che impartiscono lezioni di vita al curioso e intraprendente lombrico.

Oreste, che ha già riscosso un notevole successo sia mediatico che in termini di lettori, si prepara a diventare il nuovo idolo buono dei più piccoli e di chi, come loro, sa guardare la natura con rispetto e curiosità. Durante la presentazione l’autore, Riccardo Di Giuseppe, ha anche svelato nuovi progetti. “Visto l’enorme successo – dice - stiamo pensando di scrivere altri due volumi: Oreste va in città e Oreste va al mare. Non è escluso che Oreste diventi un personaggio dei cartoni animati. Per ora siamo comunque felici dell’interesse che ha suscitato il libro e dello straordinario riscontro di biblioteche, scuole, bambini e insegnanti”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE