Ostia, cinema e libri per l'estate alle Dune Beach resort
Un estate da incorniciare per la cultura e gli amanti del poliziesco quella promossa alle Dune Beach resort, dove al genere letterario si unisce una serie di degustazioni per gli ospiti a fine serata. Apre la criminologa Roberta Bruzzone il 3 luglio. Chiusura il 10 agosto con fuochi pirotecnici


Estate alle dune locandina
(AGR) Estate all’insegna del crime, dei polizieschi e del buon bere sulla spiaggia del “Dune beach resort”. Il programma della stagione balneare 2023 in una delle location più eleganti del litorale romano presenta, infatti, in una serie di eventi legati al genere letterario e cinematografico del poliziesco che si concluderanno con degustazioni a fine serata.
Sarà una serie di appuntamenti con protagonisti della scena letteraria e cinematografica quella proposta presso le “Dune beach resort” di Ostia. Si comincia lunedì 3 luglio con la partecipazione della criminologa Roberta Bruzzone che presso il “Villaggetto” dello stabilimento balneare incontrerà i lettori per affrontare due casi giudiziari oggetto di altrettante sue pubblicazioni: “La ragazza del bosco - La verità oltre l’inganno: il caso di Serena Mollicone ” (ed. Piemme) e “Yara, autopsia di un’indagine” (Mursia).
Giovedì 6 luglio presso la Terrazza del Chiosco, in riva al mare, Antonio Del Greco e Massimo Lugli presenteranno la loro ultima fatica editoriale ovvero “Quei bravi ragazzi del Circeo” (Newton Compton Editori), un romanzo che nello stile del superpoliziotto Del Greco (già dirigente della omicidi di Milano e di Roma) e del giornalista Lugli (Pese Sera e Repubblica), racconta la strage del Circeo.
Mercoledì 12 luglio presso la Terrazza del Chiosco, Massimo D’Adamo presenterà il romanzo “Teta, un sogno a metà”. Si tratta della storia vera di una donna dei primi del Novecento che aveva il sogno di viaggiare e continuerà a inseguire il suo desiderio fino a che non accadrà qualcosa di inaspettato.
Venerdì 21 luglio, gran finale a tutto cinema, con tre grandi protagonisti del genere “poliziottesco” o poliziesco all’italiana. Un genere, nato a cavallo tra il 1972 e il 1973 che ebbe un grande sviluppo nella cinematografia nazionale e fu imitato un po’ ovunque all’estero.
Iniziatore e maestro del poliziesco all’italiana fu il regista Enzo G. Castellari che sarà ospite delle “Dune beach resort” insieme con un grande interprete di quel genere, Massimo Vanni, stuntman e maestro d’armi, meglio noto come il brigadiere Gargiulo, spalla di Tomas Milian “er Monnezza”.
La serata sarà arricchita da aneddoti e foto presentate da Tiziana Appetito, titolare del più importante archivio fotografico del cinema, incluso quello del papà Enrico. Con l’occasione saranno presentati i libri “Il bianco spara” di Enzo G. Castellari (ed. Bloodbuster) e “Mi chiamavano Gargiulo: Massimo Vanni, attore e stuntman” (ed. Bloodbuster).
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, inizieranno alle ore 18,30 e saranno introdotti dal giornalista Giulio Mancini. Ogni serata sarà seguita da un momento conviviale per assaporare le i prodotti gastronomici a km Zero offerte dai partners con la partecipazione di un sommelier che proporrà la degustazione di vini selezionati laziali, tra i quali quelli prodotti dalla cantina “La Tognazza” di Gianmarco Tognazzi, altro noto attore italiano figlio del “colonnello” della risata, Ugo. Chiusura il 10 agosto con lo spettacolo pirotecnico sul mare a partire dalle ore 23,00.