Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Periferica 2025, uno sguardo oltre i confini

Dal 24 ottobre al 29 novembre al Centro Culturale “Gabriella Ferri” di Roma  in programma concerti, spettacoli e laboratori tra suoni, storie e culture del mondo, tutto a ingresso gratuito.Una manifestazione evento  che esplora le connessioni tra culture, linguaggi e generazioni

printDi :: 17 ottobre 2025 16:13
collage periferica 2025 foto da comunicato

collage periferica 2025 foto da comunicato

(AGR) Dal 24 ottobre al 29 novembre 2025 prende il via al Centro Culturale “Gabriella Ferri” di Roma la seconda edizione di PERIFERICA, il festival che racconta le periferie del mondo attraverso suoni, voci e linguaggi diversi. Dopo il successo della prima edizione, il progetto diretto da Alessandra Evangelisti e Stefano Cioffi sceglie di radicarsi in un unico luogo, simbolo della periferia creativa del IV Municipio, per un mese di concerti, spettacoli e laboratori a ingresso gratuito.

PERIFERICA 2025 è uno sguardo oltre i confini che esplora, come suggerisce il titolo, le connessioni tra culture, linguaggi e generazioni. Le periferie diventano crocevia di musiche e storie, da Roma a New Orleans, dal Mediterraneo all’Europa delle donne, con una programmazione che intreccia tradizione, memoria e contemporaneità.

 
Il viaggio comincia venerdì 24 ottobre alle ore 21.00 con Roma / New Orleans – Andata e Ritorno, di e con Max Paiella, un racconto ironico e appassionato che accosta la canzone romana al blues del Mississippi, svelando i punti di contatto tra due culture che condividono la stessa malinconia, la stessa vitalità e lo stesso bisogno di riscatto.

Giovedì 7 novembre alle ore 21.00 è la volta di Madri d’Europa, scritto e interpretato da Alessandra Evangelisti con le musiche dal vivo di Serena Sansoni: uno spettacolo intenso e necessario che attraversa le biografie di cinque figure femminili – Sophie Scholl, Ursula Hirschmann, Eliane Vogel-Polsky, Louise Weiss e Simone Veil – che, con coraggio e visione, hanno contribuito alla nascita di un’Europa più giusta, libera e solidale. Un racconto al femminile che unisce teatro e musica in un dialogo continuo tra passato e presente, tra intimità e memoria collettiva, in perfetta sintonia con lo spirito inclusivo di Periferica.

Giovedì 14 novembre alle ore 21.00, Stefano Saletti e Barbara Eramo portano in scena Suoni del Mediterraneo, un viaggio sonoro tra le voci e i ritmi del Mare Nostrum, da sempre crocevia di migrazioni, diaspore e contaminazioni. Ad accompagnarli il Baobab Ensemble, per un affresco musicale che parla di libertà, incontro e resistenza culturale.

Giovedì 28 novembre alle ore 21.00, chiude il programma Gez Cleb – Roma Caput Jazz, di e con Jonis Bascir accompagnato alla chitarra da Fabio Zeppetella: un concerto‑racconto che fonde stornelli romani e jazz moderno, tra ironia, autobiografia e improvvisazione, nel segno di una Roma meticcia e musicale.

Ampio spazio è dedicato ai più piccoli con Radio Periferica (venerdì 8, 15 e 29 novembre alle ore 17.30), concerti‑gioco curati dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia e dall’Ensemble Musicullanti 2.0, che trasformano il palco in una radio dispettosa capace di cambiare frequenza tra pop, classica, jazz e colonne sonore. Gli spettacoli sono adatti a un pubblico da 0 a 6 anni.

Completano il programma i laboratori mattutini: Percussioni dal mondo, a cura di Luigi Marinaro (25 ottobre, ore 10.30), dedicati alla fascia d’età 6/12 anni; Suoni in gioco, a cura della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia (8 novembre, ore 10.30), per bambine e bambini dai 4 ai 6 anni; Tra le righe di Gabriella, laboratorio di scrittura creativa a cura di Alice Tudino (15 novembre, ore 10.30) ispirato al libro Gabriella Ferri Sempre di Pino Strabioli rivolto ai ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 16 anni.

Come sottolineano i direttori artistici Alessandra Evangelisti e Stefano Cioffi: “Periferica 2025 è un ritorno consapevole, un consolidamento con lo sguardo teso oltre l’orizzonte. Il centro che accoglie questo racconto è la periferia stessa: qui vogliamo che si senta forte il suono del mondo che abita le nostre città. La musica è più di un linguaggio: è un incontro, è azione, è comunità.”L’Accademia Italiana del Flauto è vincitrice dell’Avviso Pubblico per l’affidamento delle attività culturali al Centro G. Ferri, indetto dal Municipio IV.

Periferica Festival 2025 – Uno sguardo oltre i confini

Indirizzo: Centro Culturale “Gabriella Ferri”, via G. Galantara – Roma
Direzione artistica: Alessandra Evangelisti – Stefano Cioffi | 2ª edizione
informazioni, contatti e programma dettagliato: produzione@accademiaitalianadelflauto.it | www.perifericafestiva.it

Organizzazione e produzione: Accademia Italiana del Flauto

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE