Roma, arriva "Ricercamondo" per promuovere l'educazione scientifica tra i più giovani
Per la prima volta, l’iniziativa educativa promossa da Henkel per avvicinare le nuove generazioni alle discipline STEM entra nelle scuole primarie della Capitale grazie alla collaborazione con la Presidenza dell’Assemblea Capitolina e i Municipi VI e XIII, coinvolgendo circa 270 bambini


Ricercamondo lezioni a scuola
(AGR) Il progetto Ricercamondo, l’iniziativa educativa promossa da Henkel per stimolare l’interesse dei bambini della scuola primaria verso le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), è arrivato per la prima volta nella Capitale grazie alla collaborazione con la Presidenza dell’Assemblea Capitolina di Roma. La realizzazione dell’iniziativa è stata resa possibile grazie al supporto attivo dell’Amministrazione che ha collaborato con Henkel per integrare il progetto nell’offerta educativa delle scuole primarie dei Municipi VI e XIII, coinvolgendo circa 270 bambini.
Ricercamondo nasce con l’obiettivo di rendere accessibile e inclusiva la cultura scientifica fin dalla prima infanzia, attraverso un approccio pratico che mette al centro la curiosità, la sperimentazione e il pensiero critico. Durante ciascun laboratorio – condotto da divulgatrici scientifiche esperte – i bambini e le bambine osservano, ipotizzano, e verificano conclusioni, replicando il metodo scientifico sperimentale attraverso attività come il riciclo della plastica, la produzione della carta, l’estrazione di pigmenti naturali da vegetali e la creazione di colla.
Attraverso questa collaborazione, Henkel e Roma Capitale rinnovano il proprio impegno a investire nell’educazione scientifica come leva strategica di crescita, inclusione e coesione sociale, rafforzando il dialogo tra impresa e istituzioni e offrendo alle nuove generazioni strumenti concreti per affrontare con consapevolezza e competenza le sfide del futuro.
“L’arrivo di Ricercamondo nella Capitale si inserisce nel solco delle numerose iniziative promosse per rafforzare l’interesse dei più giovani verso le STEM, testimoniando l’impegno crescente della città di Roma nel sostenere una cultura scientifica diffusa e inclusiva. La partecipazione attiva dei Municipi e delle scuole è fondamentale per rendere l’educazione scientifica accessibile a tutti. Ringrazio per la disponibilità la presidente del Municipio XIII Sabrina Giuseppetti e il consigliere del Municipio VI Flavio Mancini. Solo creando sinergie tra pubblico e privato possiamo offrire ai bambini e alle bambine strumenti reali per essere protagonisti consapevoli del futuro”, afferma la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli.
“Siamo onorati di aver portato Ricercamondo a Roma e al Comune per aver creduto in questo progetto e averne reso possibile la realizzazione nelle scuole del territorio. – dichiara Mara Panajia, Presidente e Amministratrice Delegata di Henkel Italia - In Henkel, siamo guidati dall’impegno a operare nel rispetto delle persone e del pianeta, con uno sguardo rivolto alle generazioni future. Promuovere la cultura scientifica e ambientale tra i più giovani significa investire concretamente in una società più equa, inclusiva e sostenibile, e contribuire a costruire ambienti di lavoro in cui l’uguaglianza di genere sia un principio fondante. La collaborazione con le istituzioni locali rappresenta per noi un elemento imprescindibile per ampliare l’impatto positivo di progetti come Ricercamondo e favorire un dialogo costruttivo tra scuola, impresa e comunità”.