Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma: Una biblioteca itinerante nel sesto Municipio

print17 giugno 2011 06:02
(AGR) Le piazze principali del Municipio 6 di Roma ospiteranno il Busbookuna biblioteca itinerante che metterà a disposizione gratuita dei cittadini oltre 800 libri. Il progetto Busbook, che si concluderà a fine mese,nasce dalla consapevolezza del valore sociale, umano ed educativo del libro e della lettura, dalla convinzione che il “sapere” debba essere sempre accessibile gratuitamente e liberamente e dalla volontà di proporre un modo diverso – partecipato collettivamente ed attivamente da tutti - di avvicinarsi alla cultura. Il Busbook funziona come una vera e propria biblioteca, i libri presi in prestito potranno essere riconsegnati nelle varie tappe e presso il Laboratorio Creativo Fusolab nel corso dei tre mesi. Gli oltre 800 libri a disposizione sono stati selezionati sulla base dell’appartenenza ad alcune tematiche significative quali: sostenibilità/decrescita; culture giovanili; politica/movimenti; avanguardie artistiche/controcultura; arte dell’impegno/fumetto; intercultura; culture digitali/innovazione tecnologica; creatività infanzia/educazione all’immagine; musica/cinema/teatro; sport; ricerche sociali; fai da te/creatività; media/informazione; territorio/urbanistica; sessualità/erotica.

La scelta di queste categorie è stata dettata dalla volontà di approfondire tematiche ritenute importanti per dare modo a tutti di sviluppare un propria visione critica, aperta e partecipata della vita sociale.Restando in quest’ottica sono state privilegiate le piccole e medie case editrici, espressione di un fermento culturale giovane e indipendente che si è voluto in questo modo sostenere.Le tappe del Busbook sono state concepite come opportunità di riappropriazione del territorio da parte dei cittadini e di riqualificazione di alcuni spazi pubblici attraverso momenti di aggregazione sociale.L’area di sosta del Busbook viene allestita come una sala lettura metropolitana in cui incontrarsi, confrontarsi, rilassarsi, consultare una rivista o leggere un buon libro in compagnia. In tutta l’area viene approntato, inoltre, un collegamento wifi libero e sarà a disposizione un computer da cui scaricare gratuitamente i “libri alla spina” (e-book rilasciati in Creative Commons).Inoltre, tutti saranno invitati a partecipare al “bookcrossing”, portando i propri libri da scambiare con gli altri per condividere gusti e passioni personali, nell’ottica di “mettere in comune” ciò che è personale. L’iniziativa è realizzata dall’Associazione di Promozione sociale Fusolab grazie al contributo del “Bando Prevenzione 1000” della Provincia di Roma-Dipartimento IX “Servizi Sociali” e si avvale del patrocinio e del supporto tecnico del Municipio Roma 6.

In occasione dell’ultima tappa del Busbook, domenica 19 giugno presso l’Isola pedonale del Pigneto, alle ore 18, interverrà il Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti. A seguire sarà proposta un’iniziativa dedicata all’intercultura con il monologo “Zingaro in cerca di lavoro” di Antun Blaževic, in arte Tonizingaro, accompagnato da un gruppo di musicisti rom.

Per info: http://busbook.fusolab.netbusbook@fusolab.net

Fusolab via Giorgio Pitacco 29, Roma www.fusolab.net, info@fusolab.net

Ufficio Stampa Fabiana ufficiostampa@fusolab.net

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE