"Scrittoridabere e Musicadassaggiare": cultura, sapori e musica al Castello San Giorgio di Maccarese
Domenica 18 maggio 2025 un evento gratuito tra letteratura, degustazioni e performance musicali nella suggestiva cornice storica del Castello San Giorgio, con la partecipazione di scrittori, artisti e produttori locali


Castello di San Giorgio (Maccarese)
(AGR) Domenica 18 maggio 2025, dalle ore 18:00, il Castello San Giorgio di Maccarese, nel Comune di Fiumicino (RM), apre le sue porte per ospitare il secondo atteso appuntamento di “Scrittoridabere e Musicadassaggiare”, il format letterario, musicale ed enogastronomico ideato da Daniela Brancati.
Organizzato da MIC - Music International Compound, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Fiumicino, l'evento si svolge in collaborazione con Pro Loco e associazioni del territorio. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria (infoscrittoridabere@gmail.com), fino ad esaurimento posti.

scrittori da bere 2025 loca 18 maggio- Maccarese
Programma della serata:
Alle ore 16:30 visita guidata gratuita del Castello e dell’Ecomuseo del Litorale Romano, a cura dello storico Giovanni Zorzi.
Alle 18:00, la giornalista e scrittrice Daniela Brancati dialogherà con cinque importanti autori contemporanei:
Luigi Di Gregorio con “War room” (Rubbettino)
Carmine Fotia con “Scusaci Bettino” (Heraion Creative Space)
Oria Gargano con “L’amore Poderoso” (Iacobelli)
Laura Renzi con “L’altra vita” (Edizioni Clandestine)
Yari Selvetella con “La mezz’ora della verità” (Mondadori)
Durante le presentazioni si alterneranno gli intermezzi musicali del duo Acoustic Session con Paolo Rainaldi alla chitarra e Francesca Relli alla voce.

Una delle sale del Castello di Maccarese
Alle 19:00, il critico musicale Dario Salvatori condurrà il pubblico in “Quattro passi fra i ricordi di Fregene”, tra aneddoti e curiosità locali.
Subito dopo, spazio ai protagonisti del territorio con “I produttori si raccontano” e le degustazioni gratuite delle eccellenze locali:
Maccarese S.p.A. Società Agricola Benefit: latte, olio e mandorle
F.lli Mengoni: carote e ortaggi
Pasticceria Roberto Fieni: mousse artigianali
Ammano di Luigi De Angelis: formaggi biologici
Cerulli Sushi Meat: Meat Rolls in stile giapponese
Solis Terrae: vini pregiati del Lazio
Birrificio Primo Fiumicino: birre artigianali
A completare l’atmosfera, un acquarello esclusivo del giornalista e vignettista Franco Bevilacqua, che ritrae il Castello San Giorgio, simbolo storico del territorio, dove nei secoli hanno vissuto nobili famiglie come gli Anguillara, Mattei, Pallavicini e Rospigliosi.

Archivio storico del Castello di Maccarese
L’evento celebra l’identità culturale ed enogastronomica del territorio di Fiumicino, coniugando tradizione, arte e innovazione in un format coinvolgente, adatto a tutti e totalmente inclusivo.
Informazioni Utili:
Dove: Castello San Giorgio – Viale Maria, 3 – Maccarese (Fiumicino – RM)
Quando: Domenica 18 maggio 2025
Orario: 18:00 – 23:00
Ingresso gratuito con prenotazione: infoscrittoridabere@gmail.com
Info e dettagli: www.musicompound.com