Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Scuola, corsi per l'insegnamento delle materie scientifiche per sperimentare nuovi percorsi didattici

Oggi è partito il ciclo di incontri di formazione rivolto alle insegnanti di Roma Capitale per l'insegnamento delle materie scientifichenella fascia di età 3-6 anni. I corsi sono finalizzati a progettare e sperimentare nuovi percorsi didattici

printDi :: 15 febbraio 2023 18:38
insegnare materie scientifiche bambini dai 3 ai 6 anni

insegnare materie scientifiche bambini dai 3 ai 6 anni

(AGR) Ha preso avvio oggi, alla presenza dell'Assessora alla Scuola, Formazione, Lavoro di Roma Capitale, Claudia Pratelli, e della Presidente della Commissione Scuola, Carla Fermariello,  il ciclo di incontri di formazione flessibile, su base volontaria, rivolto alle insegnanti e agli insegnanti delle scuole d'infanzia di Roma capitale e finalizzato a progettare e sperimentare percorsi didattici per l'insegnamento delle materie scientifiche già ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni. Una iniziativa proposta dalla prestigiosa Accademia dei Lincei, insieme alla Fondazione “I Lincei per la Scuola” e all’Opera Nazionale Montessori e fortemente voluta dal Prof. Premio Nobel Arturo Parisi.

“Si tratta di una  opportunità preziosissima a disposizione della nostra comunità educante, insegnanti e bambini e bambine che ne gioveranno - ha detto l'Assessora Pratelli che ha poi aggiunto - con la Presidente della commissione Scuola, Carla Fermariello, che ringrazio per il lavoro attento che fa ogni giorno, abbiamo voluto subito raccogliere l'idea e sostenerla perché va esattamente nella stessa direzione che più ci è a cuore: moltiplicare le opportunità per i docenti, investire sulla loro formazione e aumentare contestualmente le opportunità per i bambini e le bambine che frequentano le nostre scuole. Lo stiamo facendo su tanti fronti, dalla cultura all'educazione alle differenze, e questo della promozione delle materie Stem è sicuramente tra i più strategici. Se consideriamo infatti che in Italia il numero di laureati nelle materie tecnico-scientifiche è circa la metà della media europea e che sulle stesse discipline insiste anche un importante divario di genere, pensare di portare la matematica e la fisica nelle scuole d'infanzia significa spalancare le porte alle opportunità e mettere in campo azioni concrete per ridurre le diseguaglianze e abbattere gli stereotipi. Sarà meraviglioso immaginare come dall'esperienza del gioco possa svilupparsi il pensiero astratto scientifico.” ha concluso.

 
“Ci riempie di orgoglio e di speranza la massiccia partecipazione da parte delle insegnanti delle scuole dell'infanzia capitoline a questo corso - ha poi dichiarato la Presidente Fermariello che spiega - Il Progetto formativo, organizzato dall'Accademia dei Lincei in collaborazione con la Fondazione i Lincei per la Scuola e l'Opera Nazionale Montessori e fortemente voluto dalla Commissione Scuola e dall'Assessorato di Roma Capitale, propone di accrescere le conoscenze legate alle discipline scientifiche, ponendo i bambini e le bambine al centro dell'esperienza educativa e didattica. Avvicinare bambini e insegnanti al mondo delle scienze adottando metodi e strumenti didattici innovativi ha un grande valore. Iniziare fin da piccoli a confrontarsi con il linguaggio della matematica e delle scienze aiuta a consolidare conoscenze e apprendimento futuri. Ringraziamo il premio Nobel per la Fisica Prof. Giorgio Parisi, il Prof. Alberto Tesei e il Prof. Benedetto Scoppola, veri pedagoghi impegnati, per essere stati al fianco dell'Amministrazione Capitolina in questo splendido percorso.” ha così concluso.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE