Made in Italy, il valore dell'arte italiana

“Ritengo – continua Paolillo - che la tradizione non sia qualcosa di statico ma un valore che va continuamente innovato: per questo motivo, abbiamo organizzato con la collaborazione della Federazione Nazionale Dettaglianti Orafi Gioiellieri e Orologiai, il Master sul design del gioiello presso la facoltà di architettura dell’Università la Sapienza di Roma”.
“L’obiettivo del corso - spiega Paolillo - primo e unico nel suo genere in Italia, è quello di formare giovani designer in grado di valorizzare non solo se stessi, attraverso un percorso di studi mirato alla cultura di progetto, ma la futura generazione di designer in grado di continuare a sostenere la scuola romana con la consapevolezza che il rapporto stretto tra mondo della formazione universitaria e comparto sia indispensabile per rivitalizzare il Made in Roma”.
“I giovani - conclude Paolillo - avranno la possibilità di relazionarsi con il tessuto produttivo locale, con lo scopo di acquisire la conoscenza delle sofisticate tecniche orafe ed integrarne le potenzialità espressive con l’uso di strumenti progettuali di tecnologia innovativa di ultima generazione”.
Mentre l’innovazione da più parti invocata chiede intelligenze flessibili, aperte e creative, riuscendo però a concretizzarne solo raramente la reale applicazione, il Made in Italy rivela di possedere le potenzialità per opporsi alla crescente omologazione culturale e delle merci.