4 novembre, festa delle Forze Armate
(AGR) In tutta la città di Roma (come nel resto del paese) sono previste mostre, esposizioni, caserme aperte al pubblico, cerimonie e concerti nelle principali piazze per festeggiare il 4 novembre, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. Per l’occasione è stato varato un ricco programma di celebrazioni, dedicato alla cittadinanza dalle Forze Armate insieme al Comune di Roma, con particolare riferimento alle missioni internazionali, che proseguirà fino a domenica 8 novembre.Ad aprire le celebrazioni per la Festa dell'Unità Nazionale, la deposizione della Corona commemorativa per i caduti di guerra e nelle missioni internazionali, da parte del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano all’Altare della Patria.
Al "Sacrario delle bandiere" al Vittoriano si è inaugurata la mostra sulle "Missioni Internazionali" delle Forze Armate e, come di consueto, vengono aperte al pubblico Caserme e Centri di addestramento. Accompagna le celebrazioni, fino a sabato 7 novembre, la "Musica al Pantheon" con le Bande Militari dell'Esercito, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza.
Da venerdì 6 a domenica 8 novembre la Festa al Circo Massimo, con esposizione di moderni mezzi e materiali delle Forze Armate e della Guardia di Finanza. Previsti briefing e visite guidate rivolte soprattutto ai ragazzi. Presenti inoltre, nell'area espositiva, attrezzature per esibizioni ginnico-sportive.
Gran finale domenica 8 novembre con il concerto della Banda della Marina a piazza del Quirinale, alle 15.30 e la successiva Festa a Piazza del Popolo, a partire dalle 16.
In programma l'esibizione della Fanfara dei Bersaglieri e delle Banda militare interforze, il sorvolo delle Frecce Tricolori e, in chiusura, il concerto di Renzo Arbore con l'Orchestra Italiana.