Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Assobalneari: il Mare di Roma deve trovare la sua dimensione internazionale

print26 marzo 2012 12:54
(AGR) ( AGR ) “Ostia deve trovare la sua dimensione internazionale Il waterfront di Ostia si può fare ma deve avere due questioni: la prima è che deve rispondere ai modelli architettonici del dopoguerra di Ostia, il secondo paletto che poniamo e' il tema delle infrastrutture di viabilita' e di mobilita'. Sia rispetto alla Roma-Lido che deve diventare una metropolitana vera e propria, sia rispetto alle strade dicollegamento verso Roma, ma anche a sud e verso l'aeroporto. Prima di pensare, cosa ineluttabile, all'ampliamento dell'aeroporto di Fiumicino dobbiamo programmare lo sviluppo delle infrastrutture di mobilita' su ferro e su gomma. Stiamo lavorando su una delibera solo sulle infrastrutture di questo quadrante". Lo ha dichiarato Luciano Ciocchetti, vice presidente Regione Lazio, nel corso dell'incontro organizzato da Assobalneari Roma ad Ostia. “Effettivamente tutti ci chiediamo quando inizeranno i lavori sul Ponte della Scafa,fondamentale collegamento con l’aeroporto di Fiumicino, e poi il raddoppio della Cristoforo Colombo, i lavori sulla Via del Mare -ha affermato in proposito Renato Papagni- Presidente di Assobalneari Roma. Non funziona più il modello familiare. L’attuale balneazione va adeguata alla nuova offerta turistica. Le strutture balneari dovranno essere modificate , diversificate, ed internazionalizzate. “La Regione Lazio deve aiutare il Mare di Roma, - ha affermato Stefano Zappalà – Assessore al Turismo e Marketing “made” in Lazio- Il sistema Mare ad Ostia si sta organizzando bene, gli operatori balneari stanno lavorando molto ed avranno sicuramente il supporto della Regione Lazio”. “Dobbiamo pensare al Presente- ha affermato Il Sindaco di Roma Capitale Gianni Alemanno – Per ragionare del Waterfront e di grandi progetti bisona fissare concretamente una data con tutti gli attori della filiera turistica per decidere cosa fare. Balneazione, vita notturna, ripascimento, sono le priorità.

Il Sindaco di Roma Capitale rinnova l’appuntamento al mese di giugno con tutte le rappresentanze e le Istituzioni, affermando che il Waterfront sarà portato in Giunta nel mese di aprile e poi a luglio in Consiglio Comunale.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE