Atletica, prima edizione della Leonardo Airport For Run
(AGR) Due firme d’autore per la 1^ edizione della Leonardo Airport ForRun-Trofeo Aeroporti di Roma, che si à svolta nel cuore del Parco Archeologico Naturalistico del Porto di Traiano a Fiumicino e che ha visto al via oltre 450 atleti i quali hanno dato vita ad una competitiva di 6,800 km. e ad una non competitiva aperta a tutti, di 2 km. Ad iscrivere per primi il loro nome nell’albo d’oro di questa manifestazione, destinata a diventare una classica del podismo romano per la bellezza della location che l’ha ospitata, sono stati Pasquale Rutigliano e Roberta Boggiatto, due nomi di grande caratura e valore.L’atleta di Bitonto, oggi porta colori dell’Olimpia Eur, ha fatto valere la sua classe ed ha coperto l’impegnativo tracciato, fatto di saliscendi e per lunghi tratti sterrato, in 21 minuti e 46 secondi, staccando nettamente la coppia della Fartlek Ostia Vincenzo Iraci e Igor Cepraga che hanno dapprima cercato di tenergli testa e poi si sono dati battaglia per conquistare i due gradini più bassi del podio. Meno netta l’affermazione di Roberta Boggiatto. L’atleta della Running Club Futura, contrassegnata dal pettorale 53, ha dovuto soffrire per avere la meglio su Luminita Lungu (Bancari Romani) riuscendo ad averne ragione soltanto nel concitato finale. Terzo posto per Elisabetta Beltrame (LBM Sport) giunta comunque a meno di un minuto dalla vincitrice.
L’evento, al di la dell’aspetto tecnico, ha avuto il gradimento di tutti i partecipanti i quali, dopo la gara hanno potuto visitare lo splendido sito archeologico accompagnati dalle guide della Soprintendenza speciale ai beni archeologici di Roma che nell’occasione ha concesso l’accesso all’area.Presenti numerose autorità, fra le quali il dott. Antonio Del Greco Antonio Del Greco, direttore della Quinta Zona della Polizia di Frontiera, che opera in prima persona all’interno dell’Aeroporto di Fiumicino al quale per primo è venuta l’idea di una gara podistica riservata al personale dell’Aeroporto di Fiumicino, e che rigorosamente si è presentato al via della gara competitiva; Paolo Calicchio, Assessore allo Sport del Comune di Fiumicino; Renato Sebastiani direttore dell’Oasi del Porto di Roma; il Direttore Airport Management di ADR Stefano Donnarumma; Fabio Martelli presidente regionale della FIDAL Lazio il quale ha lanciato al termine della gara una suggestiva proposta agli organizzatori e agli organi preposti alla gestione del Parco. “Una così bella location sarebbe la sede ideale per un’edizione dei campionati Italiani di Corsa Campestre. Il percorso e le asperità tecniche sarebbero il terreno ideale per una gara di altissimo livello. Ciò naturalmente darebbe un’ulteriore possibilità di visibilità ad un’area meravigliosa dal punto di vista storico e culturale che meriterebbe senza dubbio di avere maggiore attenzione e valorizzazione turistica. Da presidente mi impegno a rendere realizzabile questa idea per il 2016”.
“E’ stata una scommessa vinta-ha commentato Patrizio Mancini- Presidente del Roma Road Runners Club società che ha organizzato l’evento-la risposta degli atleti c’è stata e credo che si sia messa una prima pietra per dar seguito a questa manifestazione che vorremmo riproporre ancor più in grande negli anni a venire”.
La strada è tracciata e se son rose…>
ORDINE D’ARRIVO MASCHILE:
1)Pasquale Rutigliano (Olimpia Eur) 21:46>
2)Vincenzo Iraci (Fartlek Ostia) 23:03>
3)Igor Cepraga (Fartlek Ostia) 23:59>
4)Alessandro Coianiz (Atletica Pegaso) 24:08>
5)Vincenzo Fargione (Bancari Romani) 24:09>
ORDINE D’ARRIVO FEMMINILE:
1)Roberta Boggiatto (Running Club Futura) 26:19>
2)Luminita Lungu (Bancari Romani) 26:36>
3)Elisabetta Beltrame (Lbm Sport) 27:15>
4)Giovanna Ungania (Fartlek Ostia) 27:26>
5)Barbara Verona (Amatori Castelfusano) 29:16>