Cinegrafia Ecomuseale, come riconoscere per documentare luoghi, ambienti e caratteri morfologici
Propo9sti dall'Ecomuseo una serie di incontri di laboratorio e Rassegna cinematografica su metodologia e tecnica di impiego del cinema documentario di ricerca nella ecomusealità


ecomuseo
(AGR) L’Ecomuseo propone per i mesi di ottobre e novembre 2020 una attività innovativa che sviluppa e integra la tradizionale rassegna cinematografica annuale. Si tratta di un laboratorio per adulti su metodi tecniche e pratiche della documentazione audiovisuale sul territorio, finalizzato alla partecipazione dei residenti all’incremento del patrimonio conservato nell’Archivio Multimediale di Storia del Territorio dell’Ecomuseo del Litorale romano. E’ previsto un programma di n. 8 incontri composti da: lezioni esemplificative su metodologie e tecniche audiovisuali di ricerca, proiezione di film e documentari d’epoca e contemporanei, discussione con i partecipanti. L’invito alla partecipazione è rivolto agli adulti residenti e al corpo insegnante delle scuole di ogni ordine e grado del X Municipio del Comune di Roma. Docenza di Paolo Isaja, regista documentarista, specializzato nel cinema di ricerca nelle scienze umane. Il programma è realizzato con il contributo di Regione Lazio, Direzione Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo, L.R. 24/2019, avviso pubblico per l’offerta culturale degli Ecomusei, Piano annuale 2020.
INGRESSO GRATUITO
Area Impianto Idrovoro di Ostia Antica via del Fosso di Dragoncello, 172 (Longarina)
Proiezioni
I Documentari di Florestano Vancini (anni '50)
Riscrivendo la storia nel tempo libero (1990, 40 min.)
di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri
Videodocumentari di ricerca prodotti nelle scuole
SABATO 3 OTTOBRE 2020
VISITA GUIDATA ALL'ECOMUSEO
| Ore 10.30