Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Festival del cinema a Fiumicino

print11 aprile 2013 16:39
(AGR) L'idea è l'incontro di tante culture con la passione del cinema, ragazzi che provengono da ogni parte del Mondo con produzioni indipendenti e no-budget, ma anche lavori prodotti da adulti girati interamente da ragazzi.Il Festival ha lo scopo di far lavorare insieme ragazzi che provengono da ogni parte del mondo, di consentire loro di girare film in Italia o nel paese di provenienza e fare in modo che i loro lavori vengano proiettati pubblicamente, su grande schermo, nelle piazze o nei cinema che ospitano gli eventi del Festival.Le produzioni devono avere, per rientrare nel concorso, questi temi :

1) Integrazione>

2) Natura, ambiente>

3) Socia

Sono accolti i fuori concorso, come apertura del Festival e le prime d'autore.I progetti si divideranno in cortometraggi non superiore i 13 minuti e lungometraggi, tutti i lavori devono essere prime visioni e non devono essere iscritti in altri concorsi, dovranno essere sottotitolati in varie lingue (italiano-francese-spagnolo-tedesco), la giuria sarà composta da giovani studenti del territorio di Fiumicino fino alla serata finale, poi si aggiungeranno professionisti del settore come registi, sceneggiatori, autori, attori/attrici, critici cinematografici,giornalisti.L'iscrizione ha un costo simbolico di 100 euro, i candidati dovranno inviare le loro opere un mese prima dell’inizio del Festival.

Il Festival rientra nel più ampio progetto di Fiumicino 2.0, quindi ci sarà un sito ufficiale, contatti di posta elettronica, oltre a webcam sempre connesse con le varie iniziative.

La durata del festival e' di una settimana, abbiamo individuato come luoghi di proiezione Villa Guglielmi e il cinema presente a Parco Leonardo, sicuramente sono da prendere in considerazione altri siti presenti sul territorio da condividere insieme ai comitati di quartiere e alle proloco.

I premi per ogni concorso sia dei cortometraggi che dei lungometraggi saranno:

- Miglior attore protagonista>

- Miglior attrice protagonista>

- Miglior regia>

- Miglior sceneggiatura>

- Miglior colonna sonora>

L’evento Festival infine sarà abbinato ad iniziative storico-culturali, mediante escursioni da parte dei ragazzi nei nostri siti archeologici e naturali, nonché la creazione di iniziative da abbinare con l’arte culinaria del nostro territorio.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE