Fiumicino approvato il bilancio triennale di previsione

Imu, Tari e Tasi rimangono sostanzialmente invariate per il prossimo anno e vengono coperti al cento per cento i costi della raccolta e smaltimento dei rifiuti senza nessun aumento della tariffa. Nelle aree sottoposte a vincolo quest’anno c’è stata una manovra di riduzione ulteriore dell’Imu. Così come accade dall’insediamento di questa Amministrazione, centomila euro saranno dedicati a un piano lavorativo per i giovani grazie al taglio dell'intero stipendio del sindaco e del 30 per cento di quello degli assessori e della presidente del Consiglio. Dopo l’acquisizione e l’avviso pubblico per la progettazione dell’Auditorium del Mare vengono stanziati fondi comunali che andranno ad affiancarsi ai circa 6 milioni di euro derivanti dal bando per le periferie della Presidenza del Consiglio. Confermata la previsione sul sociale nonostante i tagli sui trasferimenti, così come rimangono delineate le scelte sul piano delle infrastrutture, sulle attività di manutenzione della città e delle scuole, mantenendo le risorse grazie al grande lavoro fatto sulle entrate e sul recupero dell’evasione. Altra importante novità la scelta di impegnare dei fondi necessari alla chiusura del ciclo dei rifiuti sul nostro territorio.
“Per la redazione di questo Bilancio ci siamo basati sul nostro Documento Unico di Programmazione – sottolinea il Sindaco di Fiumicino, Esterino Montino – che traccia le linee recepite da questo Bilancio. Siamo un territorio che ha ormai raggiunto quasi 80mila abitanti. Una crescita demografica che si traduce in maggiore domanda di servizi da parte dei cittadini. Dopo un’attenta analisi della vita sociale delle nostre località e dello stato dei comparti produttivi del nostro territorio, abbiamo preso i necessari provvedimenti legati al trend economico ed evolutivo delle realtà territoriali. Ringrazio il lavoro di tutti gli uffici comunali che, a vario titolo, hanno contribuito alla redazione di questi atti fondamentali per il nostro Comune. Desidero anche rivolgere un plauso a tutte le forze politiche. Oggi si è discusso nel merito delle varie proposte, cercando soluzioni e proponendo alternative. Anche se, in molti casi, le posizioni sono rimaste distanti, fa piacere prendere atto che i lavori in Aula si siano svolti lontano da strumentalizzazioni e sempre discutendo – conclude Montino - le questioni e le soluzioni adottate”.