Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Fiumicino, storia ed archeologia a scuola

print24 febbraio 2017 16:11
Fiumicino, storia ed archeologia a scuola
(AGR) Visite guidate e approfondimenti storici sui siti archeologici del territorio: per gli studenti del Comune di Fiumicino torna l’opportunità per scoprire i Porti di Claudio e Traiano e la Necropoli di Porto, grazie al progetto "Nel segno dell’articolo nove. Il porto di Roma imperiale e la necropoli dell’Isola Sacra si raccontano agli studenti", al via lunedì 27 febbraio 2017, presso la scuola Porto Romano, con la collaborazione della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.

“Il progetto – spiega l’assessore alla Cultura Arcangela Galluzzo – è rivolto agli alunni iscritti al terzo anno delle scuole secondarie di primo grado del Comune di Fiumicino e prevede l’effettuazione, durante l’orario scolastico, di una serie di visite presso le aree demaniali dei porti di Claudio e Traiano e della Necropoli di Porto. Lo scopo è quello di far conoscere ai nostri ragazzi un’importantissima parte del patrimonio culturale di Fiumicino. Saranno coinvolte tutte le scuole secondarie, ovvero gli istituti comprensivi Colombo, Fregene-Passoscuro, G.B Grassi, Lido Faro, Maccarese, Porto Romano, e Torrimpietra. Il progetto prevede lo svolgimento di incontri preliminari nelle scuole, che saranno poi seguiti dalle visite alle aree archeologiche e dall’allestimento di una mostra fotografica. Ogni incontro ed ogni visita coinvolgeranno circa 40 alunni, per un numero complessivo di circa 800 partecipanti.

Gli incontri nelle scuole – prosegue l’assessore alla Cultura – prevedranno nozioni di diritto costituzionale e legislazione dei beni culturali ma anche nozioni di storia ed archeologia sull’impianto portuale di Roma imperiale e sulla necropoli dell’Isola Sacra. Prima della visita, inoltre, gli studenti svolgeranno attività di laboratorio fotografico poiché durante le escursioni verranno poi accompagnati da un fotografo esperto che li aiuterà a realizzare delle immagini di diverso tipo dei luoghi e dei beni archeologici che visiteranno. Nel mese di maggio è prevista la conclusione del progetto con una mostra fotografica che sarà allestita a Villa Guglielmi con esposizione degli scatti degli studenti”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE