Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Fossa Traianea, subito la messa in sicurrezza

print10 novembre 2011 18:15
(AGR) ( AGR )"Dopo quello che è accaduto in Liguria, - afferma Luigi Satta (Lista noi insieme - Fiumicino) - tornare a parlare della messa in sicurezza della Fossa Traianea e dei lavori di realizzazione delle banchine anti-esondazione, lato viale Traiano e Torre Clementina, credo sia d’obbligo.È necessario premettere una cosa: il nostro territorio è diverso, morfologicamente, da quello ligure. Ciò non toglie però che prima di realizzare qualsiasi opera di difesa idraulica sia indispensabile intervenire su fiumi e torrenti. Come? Attraverso l’escavo dell’alveo che, nel nostro caso, non viene attuato da più di vent’anni. Cosa significa: i calcoli matematici con i quali sono stati poi realizzati i progetti delle banchine sono errati. I fondali sono più elevati di quelli ipotizzati e questo provoca un aumento della velocità dell’acqua e un innalzamento del livello del fiume i quali rendono i lavori totalmente inutili. In soldoni: uno spreco di denaro pubblico bello e buono.

Negli ultimi due anni ho provato in più di un’occasione a sollevare il problema, affidandomi alla sensibilità di qualche amministratore locale. Niente da fare. Parole gettate al vento. Fiato sprecato. A dir la verità qualcuno ha condannato i progettisti dell’opera, ma si è guardato bene dall’intervenire in prima persona. Perché a Fiumicino è prassi indignarsi abbassando la testa e stando zitti.....

Quanto successo a Fiumicino, e in molte altre parti d’Italia, Liguria su tutti, dovrebbe far riflettere quei professionisti che progettano errori su errori. Ma anche quegli amministratori che, stupidamente e irresponsabilmente, avallano scelte scellerate e dispendiose. In un paese normale avrebbero già pagato per i propri errori e per la propria incompetenza. Qui No. Siamo in Italia.

Si fa presto a dire “noi non siamo mica tecnici” solo per appoggiare qualsiasi progetto che eviti lo spauracchio del blocco delle concessioni edilizie, per il quale la politica è molto sensibile. Speriamo che arrivi il momento che qualcuno si svegli".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE