Fregene, i segreti della pineta monumentale

“Si tratta di risultati importanti –spiega l’assessore alle Politiche del Territorio, Ezio Di Genesio Pagliuca – perché ci permettono di scoprire qualcosa in più, e anche di molto particolare, relativamente a questo polmone verde, bene immenso del nostro territorio. Le analisi dendrocronologiche hanno messo in evidenza che la pineta di Fregene ha al suo interno i pini domestici più vecchi, fino a oggi scientificamente datati, dell’intero bacino del Mediterraneo, che l’area in cui si concentrano gli esemplari più vetusti è quella del settore nord del parco ma che tutta la pineta ospita pini domestici di età superiore a 150 anni. Si tratta di informazioni –prosegue l’assessore di Genesio Pagliuca- che sono contenute anche all’interno di una brochure distribuita stamattina.
Il bando ‘Riserva delle Idee’ ha dato luogo a una serie di attività che ci hanno permesso di avere spunti molto importanti sulla Riserva, non mi riferisco solo agli studi condotti ma anche a tutte le altre attività portate avanti, come ad esempio le visite nelle località del territorio, di varia natura, proprio perché vogliamo diffondere sempre più l’idea che i primi ad essere coscienti delle ricchezze che abbiamo siano i nostri cittadini. Dobbiamo ripetere questa giornata di informazione, sia storica che naturalistica sulla pineta di Fregene, nelle scuole. Stimolando i cittadini più piccoli di conseguenza si sensibilizzano gli adulti al senso di appartenenza che, poi, serve a combattere il degrado. Come ente Gestore della Riserva con il bilancio 2017 verrà messo a disposizione un primo contributo di circa 150-200mila euro per la sistemazione della pineta dai fondi destinati alla Gestione della Riserva al fine di proseguire l'importante lavoro dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Fiumicino, iniziato con i lavori per la recinzione dell’area C della pineta monumentale”. Tra le curiosità riportate nello studio anche che la pineta di Fregene ospita 7 pini di età superiore ai 200 anni e che 3 hanno ormai un’età prossima ai 220 anni. Si tratta di alberature che hanno un diametro di circa 80-100 cm e un’altezza di 23-24 metri.