Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Il Litorale incontra la sua Storia

print25 novembre 2011 22:04
Il Litorale incontra la sua Storia
(AGR) ( AGR )Giunta alla 27^ edizione, la manifestazione Il Litorale incontra la sua Storia rappresenta un punto fermo per le comunità residenti nel XIII Municipio, nel Comune di Fiumicino ed anche per i cittadini ravennati che, in concomitanza di questo anniversario giungono numerosissimi dalla Romagna per ripercorrere - non solo idealmente - il viaggio che i loro predecessori fecero sul finire del secolo XIX per venire a bonificare le terre che noi oggi abitiamo. Supportata dall'Assessorato Attività Produttive, Lavoro e Litorale di Roma Capitale, dalla Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna, patrocinata da Regione Lazio, Comune di Fiumicino e Municipio di Roma XIII, la manifestazione, oltre ad essere momento d'incontro tra i rappresentati dei territori di Ostia, Fiumicino, Roma e Ravenna, è l'occasione preziosa del rinnovamento di un'amicizia, una vicinanza ed uno scambio culturale che iniziò centoventisette anni fa e che proprio grazie alla CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio non è andato perso tra le pieghe della storia, nell'oblio della memoria.A partire dal 1984, centenario della bonifica, la CRT ha costruito questo appuntamento annualeintitolandolo significativamente Il Litorale incontra la sua Storia. La manifestazione, che si svolgetutti gli anni alla fine del mese di novembre, in occasione dell’anniversario dell’arrivo dei braccianti romagnoli ad Ostia e a Fiumicino, offre alla popolazione residente, ai visitatori, agli studiosi, agli appassionati, alle scuole, un complesso di attività di varia natura e durata. Le celebrazioni inizieranno sabato 26 novembre a partire dalle 15,00, a piazza del Maccarese, con la posa di un omaggio floreale a ricordo dei braccianti romagnoli che bonificarono l’Agro romano. Si prosegue tra il vicino polo di Maccarese dell’Ecomuseo, il Castello San Giorgio e il Centro Civico di Maccarese, dove avrà luogo il concerto-spettacolo Un an cun i Canteren, ideato e realizzato dai Canterini Romagnoli del Gruppo Pratella-Martuzzi che in quest’anno celebrano il 50° anno dalla fondazione. E c’è da ricordare che i Canterini Romagnoli, con il loro impegno e la loro bravura, partecipando assiduamente alla iniziative dell’Anniversario della Bonifica fin dai suoi inizi, rappresentano uno dei punti centrali della continuità culturale tra i territori ravennate e litoraneo romano.Domenica 27 novembre alle 10.00 ci si sposta ad Ostia Antica, in piazza Umberto I, davanti al Sacrario alla Memoria dei Bonificatori (romagnoli) dove la celebrazione è nuovamente occasione d’incontro tra i rappresentati istituzionali e gli abitanti dei due territori. Dalle 12.00 l’appuntamento è al polo Ostiense dell’Ecomuseo del Litorale Romano, dove le porte saranno aperte alle ormai consuetudinarie visite guidate nelle sale del museo che racconta attraverso percorsi, filmati, oggetti, fotografie, installazioni gli aspetti storici, antropici e geofisici del Territorio che si estende da Fiumicino fino a Capocotta.Gli appuntamenti andranno avanti fino al 18 dicembre.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE