La Festa del libro di Ostia diventa...online
Il promotore dell'iniziativa, il giornalista Gianni Maritati ha lanciato l’idea che ha trasformato l’edizione del marzo scorso cancellata per il lockdown in una grande manifestaszione culturale online. Invitati a partecipare con brevi video tutti gli autori


festa del libro
(AGR) All’inizio della pandemia era solo un’idea, un’ipotesi sulla quale costruire un progetto operativo, un piano coordinato al quale hanno aderito tutti con grande passione ed impegno, nasce, infatti, dopo anni di regolare svolgimento, “La Festa del Libro di Ostia“ edizione online.
Il promotore dell’iniziativa che è entrata nel DNA della cultura del litorale romano, il giornalista Gianni Maritati ha lanciato pubblicamente l’idea che ha trasformato l’edizione del marzo scorso cancellata per il lockdown in una vera e propria festa online con tutti a partecipare, ospiti, autori, partecipanti e, naturalmente, i relatori. “Faremo una Festa del libro di Ostia digitale (con data ancora da destinarsi)– annuncia Maritati - Tutti coloro che erano coinvolti nell'edizione di marzo scorso sono invitati a mandarmi un video, di due minuti al massimo, in cui parlano del loro libro, del loro tema preferito, della loro arte... Pubblicherò i video sui social con la massima visibilità. Naturalmente possono partecipare alla Festa sia gli autori e gli artisti delle precedenti edizioni sia quelli che vorranno essere presenti alle prossime edizioni”.
PRESENTAZIONI EDITORIALI: Maria Grazia Zagaglia (Next stop Anagnina),Salvatore Napoli (Nel corridoio della notte),Roberto Monti (Blue Room Hotel),Stefano Perruccio (Il senso del tempo),Teresa Polimei (Un viaggio pieno di colori),Valeria Salvatore (A-mare),Silvia Brugnetti (Addio, Hello!),Valerio Pagano (Next Eden),Vincenzo Comodo (Il volontariato nel cuore di Papa Francesco),Francesca Faiella (Latte di lupa),Giovanni Mustazzolu (Ricerche sul territorio e la storia di Ostia),Elios F. Genoa (Il guerriero 1968. Per aspera ad astra),Mario Martino (Faber. Dietro i testi di Fabrizio De André), Luciano Natali (Dalla strada alla terra), José Aldemaro Papa (Storie di un apache), Andrea Portante D’Alessandro (Gap year, un anno per crescere), Liliana Lunedei (Tre brevi racconti e tre poesie),Domenico Scilipoti Isgrò (Il dialogo, strada di pace), Giovanni Solimine (La cultura orizzontale),
ESPOSIZIONI ED ESIBIZIONI ARTISTICHE
Matteo Mancioppi, violinista, Tommaso Marangio, cantautore, Rafael Rodriguez Ojeda, artista del vetro, Patrizia Ferranti, pittrice, Aida Loreti, pittrice,Tiziana Di Bartolomeo, Pino Rampolla, fotografo, Agostino D'Antoni, artista e poeta, Salvatore Dattolo, scultore, Ruggero Pianigianiartista, Francesca Gravante artista.
SPETTACOLO TEATRALE : ispirato a Gianni Rodari nel centenario della nascita. A cura dei Nati per Leggere in collaborazione con a.s.d. Pas de Qua – Arte in Movimento. Premiazione dei vincitori della Caccia al tesoro e Chiusura dell’Ostia Liber Fest, il primo Festival delle Librerie di Ostia: Bibliolibrò, Bookfelix, Brucotondo, Cartarancia, Ghirlanda, Mini-Market del libro, Punto Scuola, Sognalibri, Tenda dei popoli, Ubik.