Maccarese, al museo del Sax "Remembering Luis Armstrong"
In occasione dei 100 anni della prima registrazione discografica di Louis Armstrong “Chimes Blues” che inaugura l'era del jazz., il museo del sax dedica a lui una serata speciale il prossimo 16 dicembre (ore 21) che vede protagonisti Gianluca Galvani e la sua Band.


Museo del sax 16 dicembre remembering luis armstrong
(AGR) Cento anni fa, nel 1923, Louis Armstrong incideva il suo primo assolo per la Gennett Records segnando un punto di svolta e inaugurando l’era del jazz classico con la sua incisione di “Chimes Blues”. Con lui si affermò l’idea del solista improvvisatore di jazz e si gettarono le basi per le orchestre dell’era dello swing. A lui il Museo del Saxofono dedica una serata, sabato 16 dicembre alle ore 21:00, che vede protagonisti Gianluca Galvani e la sua Band.
Proprio partendo dal brano del suo primo disco, l'organico passerà in rassegna alcuni dei suoi grandi successi, partendo dai brani di New Orleans fino ad arrivare agli evergreen che hanno reso Louis Armstrong il jazzista più famoso al mondo. La formazione è composta da Gianluca Galvani alla tromba, Piercarlo Salvia a clarinetto e sax, Paolo Bernardi al pianoforte, Renato Gattone al contrabbasso e Gianluca Perasole alla batteria.
L'assolo di Armstrong, non fu il primo assolo di jazz registrato ma, certamente, rappresentò un momento di svolta perché gettò le basi del jazz moderno ispirando fortemente gli artisti a venire, prima di tutto per la potenza, tanto che Louis dovette essere più volte allontanato dal cono registratore perché copriva il resto dell’orchestra, ma soprattutto per il suo virtuosismo, il timbro della sua cornetta ed il fraseggio assolutamente nuovo per l’epoca. Amstrong non aveva trombettisti da emulare e prese come riferimento il clarinetto, strumento estremamente più agile e che nessun trombettista di New Orleans avrebbe potuto imitare dal punto di vista melodico. Nello specifico, Amstrong si rifece fortissimamente agli arpeggi tipici dello stile clarinettistico di New Orleans e il suo assolo, immediatamente notato, divenne tanto famoso da arrivare alle orecchie di un leader dell'epoca come Fletcher Henderson che lo fece entrare nella sua orchestra.
Il concerto, i cui biglietti sono in vendita direttamente al Museo (consigliata la prenotazione) o sulla piattaforma Liveticket.it, sarà preceduto - come di consueto, da un'apericena opzionale a partire dalle ore 20:00.
Sabato 16 dicembre 2023 - Ore 21:00
GIANLUCA GALVANI 5tet
REMEMBERING LOUIS ARMSTRONG
I 100 anni della prima registrazione discografica di Louis Armstrong
Gianluca Galvani - Tromba
Piercarlo Salvia - Clarinetto/Sax
Paolo Bernardi - Pianoforte
Renato Gattone - Contrabbasso
Gianluca Perasole - Batteria
Museo del Saxofono
via dei Molini snc (angolo via Reggiani)
00054 - Maccarese, Fiumicino (RM)
Biglietti per il concerto: € 17,00
in vendita al Museo o sul circuito Liveticket.it
Ingresso apericena (opzionale): € 15,00