Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Maccarese, "L'immaginario dantesco nella storia dell'arte" incontro a cura di Sandro Polo

Sabato 11 dicembre (ore 18) alla Casa della Pertecipazione in via del Buttero, 10 a Maccarese avrà luogo il secondo incontro organizzato dalla Biblioteca di Fregene su Dante Alighieri, mentre il 2022 si aprirà con uno dei più conosciuti ed amati pittori: Gustav Klimt

printDi :: 08 dicembre 2021 16:38
secondo incontro su Dante Alighieri a Maccarese immaginario dantesco nell'arte

secondo incontro su Dante Alighieri a Maccarese immaginario dantesco nell'arte

(AGR) La Biblioteca Fregene Gino Pallotta concluderà le iniziative dell’anno 2021 offrendo al pubblico due eventi su Dante Alighieri e aprirà la stagione culturale del 2022 con uno dei più conosciuti ed amati artisti internazionali, Gustav Klimt. Dopo la conferenza del giorno 27 novembre, “Arte e vita quotidiana ai tempi di Dante”, sabato 11 dicembre alle ore 18.00 presso la Casa della Partecipazione di Maccarese, si svolgerà l’incontro “L’immaginario dantesco nella storia dell’arte” che costituisce un’introduzione alla mostra “Inferno” visitabile fino al 9 gennaio 2022. Sandro Polo illustrerà, contestualizzandoli, alcuni fra gli oltre 200 capolavori esposti alle Scuderie del Quirinale e si soffermerà sulla diffusione e il senso del revival gotico che ha caratterizzato buona parte dell’architettura eclettica ottocentesca italiana. Coloro che vorranno approfondire ulteriormente il percorso della mostra potranno visionare il catalogo in biblioteca.

Infine il 5 gennaio alle ore 18.00, sempre presso la Casa della Partecipazione di Maccarese, la Biblioteca apre la nuova stagione culturale con l’incontro “Klimt e la Secessione Viennese”. A cavallo tra Ottocento e Novecento Vienna appare come una capitale europea elegante e pacata dolcemente sospesa tra i valzer e le operette di Strauss e Lehar. Dietro questa facciata rassicurante la città è scossa da forti tensioni sociali che ne stanno minando le fondamenta. Una stupefacente presenza di artisti e intellettuali intercetta e indaga le inquietudini e i sottili cambiamenti in corso alla luce delle sconvolgenti novità freudiane. L’opera di Klimt rispecchia fedelmente le contraddizioni di questo periodo: il suo lavoro, pur risplendendo di aurea bellezza, è attraversato da linee e immagini nervose, da un eros potente e misterioso che ammalia e allarma. Klimt non va oltre, rimane uno splendido e irrequieto tramonto sulla Storia; saranno i drammatici linguaggi di Schiele, Kokoschka, Schoenberg e molti altri ad anticipare quell’abisso verso cui Vienna e tutta l’Europa stanno inesorabilmente scivolando: la I Guerra Mondiale. Coloro che vorranno approfondire ulteriormente il percorso della mostra potranno visionare il catalogo in biblioteca.

 
Per rispettare adeguatamente le norme anti-Covid la Biblioteca ha deciso di organizzare gli incontri presso la Casa della Partecipazione di Maccarese che garantisce un sereno distanziamento. È necessaria la prenotazione: scrivere a bibliofregene@libero.it.

Incontro

L’immaginario dantesco nella storia dell’arte

A cura di Sandro Polo

11 dicembre 2021 ore 18.00

Incontro

Klimt e la Secessione Viennese

A cura di Sandro Polo

5 gennaio alle ore 18.00

Casa della Partecipazione

Via del Buttero, 10 - Maccarese (Fiumicino - RM)

È necessaria la prenotazione: scrivere a bibliofregene@libero.it.

Ingresso con Green Pass

Biblioteca Fregene Gino Pallotta

Viale della Pineta 140 - Fregene

Tel. 06/65210745 - 06/65210744

bibliofregene@libero.it

www.bibliotecafregene.com

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE