Maccarese, "Natura inclusiva" il nuovo progetto di educazione ambientale dell'associazione Farmacisti in aiuto
Educazione ambientale e sviluppo sostenibile: sono questi i cardini su cui ruota “Natura Inclusiva”, il nuovo progetto pilota ideato e condotto dall’Associazione Programma Natura APS e completamente finanziato da Farmacisti in Aiuto Onlus.


educazione ambientale
(AGR) “Natura Inclusiva”, la cui prima edizione partirà a febbraio 2022, è un progetto che coinvolgerà tutte le classi dell’Istituto Comprensivo Maccarese, arrivando ad un totale di oltre 650 alunni. Si tratta di un vero e proprio itinerario didattico rivolto a classi della scuola primaria, che ha come obiettivo quello di offrire metodologie e strumenti che favoriscano l’osservazione, la manipolazione, l’interazione e la discussione per vivere e conoscere la natura in tutti i suoi aspetti e le sue sfaccettature.
“Siamo orgogliosi della partenza di questa nuova iniziativa, che nasce e si svolgerà proprio sul nostro territorio - formativo - spiega Tullio Dariol, Presidente di Farmacisti in Aiuto -. Abbiamo deciso di finanziare questo percorso che prevede una serie di incontri in classe, basati sulla metodologia di apprendimento hand-on (toccare con mano), tramite esperienze interattive e pratico-manuali guidate da esperti educatori scientifici. Permettere ai bambini di vivere la natura, di entrare in contatto con essa, significa renderli parte del grande ecosistema in cui viviamo, imparando a rispettarla, tutelarla e preservarla”.“Un altro traguardo che si va ad aggiungere ai molteplici progetti che abbiamo nel nostro Comune, – sottolinea il Presidente – e che hanno lo scopo di dare per supporto alle famiglie in difficoltà, ad esempio, con ‘Fondo di solidarietà’ nell’acquisto di materiale scolastico, oppure di alimenti, medicinali, cure mediche etc.. Il tutto per dare sempre un aiuto in più, dove ce ne è bisogno”.
Il progetto è curato da Programma Natura, Associazione ormai consolidata che opera sul territorio da oltre dieci anni, un vero e proprio Centro di Educazione Ambientale itinerante per la Città di Fiumicino che si occupa di didattica ambientale, ricerca e divulgazione scientifica. Novità del progetto è la creazione di un sito web, www.naturainclusiva.it, una vera e propria piattaforma di aggregazione e inclusione per le classi coinvolte. Sul sito verranno infatti condivisi i lavori prodotti dalle singole classi. Lo scopo è quello di realizzare una rete di comunicazione e interazione tra le classi e gli istituti, in modo tale da permettere una condivisione delle diverse esperienze e un confronto diretto e immediato. Tutte le dispense infatti saranno disponibili e scaricabili direttamente on line; ci sarà inoltre la possibilità di creare discussioni e confronti diretti tra le classi aderenti.
“Un ringraziamento - sottolineano i promotori - va alla Dirigente Dott.ssa Anna Santaniello per aver sposato e condiviso da subito l'iniziativa e alla referente Dott.ssa Maria Pia Cedrini per il coordinamento e contributo scientifico”.
“Invitiamo – conclude Tullio Dariol - chi voglia dare anche solo un piccolo contributo a questa importante iniziativa, a fare delle donazioni per sostenerci”.