Municipio X, inaccessibile ai disabili

Nei pressi dei mercati rionali, come ad esempio nell'area che ospita il popolare Mercato Quarto dei Mille, i marciapiedi sono dissestati e privi di scivolo, che rendono pericoloso e quasi impossibile il transito alle persone con difficoltà di movimento. Poi ci sono autentici paradossi, quasi inspiegabili, come il marciapiede sull'attraversamento stradale di Via Armando Armuzzi, a pochi metri dal Palazzo del Governatorato sede degli uffici municipali e del Consiglio Municipale, che ha da un lato lo scivolo ma dall'altra parte c'è il marciapiede con spigolo vivo e quindi quasi impossibile da sormontare.
Gli attraversamenti sul lungomare sono assolutamente fuori norma e pericolosi, dove a causa della mancanza di raccordo fra strada e attraversamento, le persone che si muovono in carrozzina o con il deambulatore rischiano cadute rovinose. Questi esempi descrivono la quasi totale "inaccessibilità" del Municipio X di Roma Capitale, una situazione grave che si amplifica ulteriormente nei quartieri dell'entroterra. E' del tutto evidente che manca una chiara volontà politica che metta in cima all'agenda di governo del territorio l'abbattimento delle barriere architettoniche esistenti così come prevedono, sia la legge n.104 del 1992 sia la Costituzione della Repubblica Italiana. Diciamo questo perchè dell'argomento non se ne parla proprio e, tranne in alcune dichiarazioni spot, non c'è nemmeno l'ombra di un provvedimento o di un impegno concreto in tal senso.
Abbiamo protocollato molti documenti a riguardo ma come al solito, questa Giunta, ha preferito non rispondere. Abbiamo presentato, a questo punto, la richiesta di istituzione del Registro Barriere Architettoniche del X Municipio, - continua Possanzini -uno strumento di analisi e pianificazione essenziale, determinante, per mappare le criticità esistenti al fine di poter predisporre un piano di abbattimento delle barriere architettoniche che abbia delle priorità e che preveda l'utilizzo anche dei fondi europei messi a disposizione proprio per questo genere di interventi. Per realizzare il Registro Barriere Architettoniche e per realizzare il conseguente piano di abbattimento delle stesse, sarà essenziale il coinvolgimento di Associazioni, Comitati, cittadini, forze politiche. Abbiamo costituito un gruppo di lavoro come Sinistra Italiana, proprio sul tema della barriere architettoniche, che lavorerà sia per denunciare le criticità esistenti sia per portare sui tavoli istituzionali delle proposte concrete per combattere e vincere la battaglia contro le barriere architettoniche"
