Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Nuovi interventi per la protezione dell’ambiente regionale

print17 febbraio 2010 13:43
(AGR) “Sono iniziati in questi giorni i lavori di salvaguardia e di messa in sicurezza del bosco di Palo Laziale finanziati con 100 mila euro dalla Regione. – afferma Filiberto Zaratti, assessore regionale all’Ambiente - I lavori comprendono anche un intervento fitosanitario che si svolge all’interno di uno dei siti ambientali più importanti della nostra Regione. Il bosco di Palo è un S.I.C. (Sito di importanza comunitaria) e per la progettazione e la direzione lavori sono stati affidati a un team di professionisti e dottori forestali tra i migliori della nostra Regione che con la loro competenza potranno garantire il trattamento migliore per questo sito che nel tempo è diventato di importanza comunitaria, per le particolari e rare tipologie di flora e fauna che lo abitano”.
“Molte specie nel bosco sono in via d’estinzione e hanno bisogno della conservazione del loro habitat naturale, per questo, l’intervento sarà ampliato. Il progetto, comprende, la messa in sicurezza degli alberi, l’abbattimento degli esemplari morti e una nuova piantumazione di esemplari autoctoni, garantendo la dimora, alla fauna che normalmente vi abita. – afferma Alessandro Putero, delegato all’Ambiente del Comune di Ladispoli - Oltre alla conservazione abbiamo previsto un percorso didattico informativo rivolto ai cittadini ed in particolare ai più giovani perché l’informazione e l’educazione ambientale, sono alla base della maturazione di un buon cittadino nel rispetto e nella valorizzazione del nostro ambiente. Il Comune di Ladispoli in sinergia con la Regione Lazio sta proseguendo il percorso che presto vedrà diventare il bosco di Palo Laziale e il tratto marino confinante, un’area ancor più tutelata e valorizzata diventando probabilmente “monumento naturale”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE