Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Palidoro, nasce la Casa della Salute

print15 dicembre 2016 16:11
Palidoro, nasce la Casa della Salute
(AGR) “Oggi il passo per fare della Casa della Salute di Palidoro un centro adeguato e polifunzionale per i nostri cittadini è ancora più breve. Grazie allo stanziamento regionale deliberato oggi in Giunta, infatti, in favore della ristrutturazione e della riqualificazione dell’ex presidio sanitario rispettiamo un impegno ufficiale di tutti i nostri consiglieri che a maggio del 2014 votarono compatti un ordine del giorno per avviare l’iter amministrativo verso tutte le istituzioni competenti in materia di sanità per predisporre lo stabile ricadente sul territorio di Palidoro, ovvero l’ex presidio sanitario, quale nuovo punto di Primo Intervento. Con l’atto votato in Giunta regionale, l’ex condotta medica potrà così tornare al servizio dei cittadini del nord del Comune”. Lo dichiara la Presidente del Consiglio Comunale Michela Califano

“Finalmente un atto tanto atteso e che potrà dare ulteriori risposte sanitarie al nostro territorio, soprattutto alla parte nord del comune”. E' il commento dell’assessore alla salute del Comune di Fiumicino, Paolo Calicchio in seguito alla notizia sul finanziamento della Casa della Salute di Palidoro, deliberato oggi dalla Giunta regionale. "La struttura era lì e da anni, abbandonata, che attendeva di poter essere utilizzata e messa a disposizione dei cittadini di Fiumicino. In campagna elettorale - prosegue l’assessore Calicchio- ci eravamo spesi per il raggiungimento di questo obiettivo e abbiamo messo in campo tutte le energie per poter arrivare al suo finanziamento”.

Dopo la scongiurata chiusura dei presidi sanitari di Isola Sacra e Fregene nelle ore notturne – aggiunge la consigliera Erica Antonelli - questo atto rappresenta, da parte della Regione, un segnale di attenzione al nostro territorio, che non solo è sede di un aeroporto internazionale ma è anche una città in cui continua a crescere il numero dei residenti e in cui le presenze si moltiplicano a dismisura – conclude Antonelli - durante il periodo estivo".

“Finalmente la Giunta regionale ha deliberato per l’attivazione della Casa della Salute di Palidoro. Ora abbiamo la possibilità concreta, grazie anche a uno stanziamento regionale finalizzato alla realizzazione, di far sì che uno stabile abbandonato che prima del 2003 andava incontro ai bisogni di salute dei cittadini del nord del nostro comune, torni alla sua vocazione originaria di presidio sanitario del territorio. È un’ottima notizia che arriva all’indomani della decisione assunta dalla Asl Rm3 di continuare a tenere aperti i nostri nuclei di cure primarie di Fiumicino e Fregene anche di notte. La dimostrazione che quando c’è concertazione tra tutti gli enti preposti per arrivare a una soluzione condivisa, si tengono d'occhio i conti della sanità del Lazio ma anche i bisogni di salute della nostra popolazione. Ringrazio il Presidente Zingaretti, la Cabina di Regia del servizio sanitario regionale e tutti coloro che si sono adoperati per raggiungere un risultato atteso da molti anni anche da associazioni, cittadini e comitati del luogo”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE