Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Quadrati magici

print10 febbraio 2010 16:48
(AGR) Simbolo geometrico che esprime l’orientamento dell’uomo nello spazio e nell’ambito vitale in base ad una suddivisione del mondo in parti governate da custodi soprannaturali, il numero quattro è, in un certo modo , il numero della perfezione divina; più in generale, è il numero dello sviluppo completo della manifestazione, il simbolo del mondo stabilizzato.
Le età del mondo, la vita umana e i mesi lunari sono ritmati sul numero quattro, mentre le quattro fasi del movimento ciclico vengono espresse dal cerchio; la divisione con la croce di due diametri perpendicolari è la vera quadratura del cerchio.
Parliamo del simbolo cristiano del gammadion, (in pratica, un quadrato che racchiude una croce) che è la sintesi di due aspetti del numero quattro: la croce raffigura Cristo circondato dai quattro Evangelisti, o dai quattro animali che ne sono emblemi. Il quadrato ha assunto in diverse tradizioni popolari la funzione e il significato del Quadrato Magico, un mezzo per captare e mobilitare virtualmente un potere, racchiudendolo nella rappresentazione simbolica del nome o della cifra di colui che detiene naturalmente questo potere.
I quadrati magici hanno affascinato l'umanità durante i secoli e fanno parte della civiltà da oltre 4.000 anni. Essi si trovano in un certo numero di culture, compresa quella dell'Egitto e dell'India, incisi sulla pietra o sul metallo vengono considerati dei talismani.
L’opinione diffusa è che i quadrati magici abbiano qualità astrologiche e divine. Uno degli esempi più famosi è sicuramente il quadrato magico di tipo simmetrico che compare nell’incisione di Albrecht Dürer, Melancolia I. Si ritiene che esso sia il primo quadrato magico a comparire nell’arte occidentale. È molto simile al quadrato di Yang Hui, che fu generato in Cina circa 250 anni prima del tempo di Dürer. L’artista tedesco non spiegò mai il simbolismo contenuto in questa sua opera, ma la maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che essa rappresenti lo stato d'animo depresso del pensatore, incapace di passare all'azione.
Nel Rinascimento il temperamento malinconico era ritenuto una caratteristica del genio creativo. I quadrati magici di quarto ordine furono collegati con Giove dagli astrologi del Rinascimento credendo che combattessero la malinconia di origine saturnina.Il quadrato comeformato nelle opere è però presentesolo a partire dall’arte moderna.
Con queste parole Malevic spiega la sua ricerca: ‘Il quadrato non è una forma subconscia. E’ la ragione della forma intuitiva. Il volto della nuova arte! Il primo passo della creazione pura in arte’. Come modulo geometrico perfetto, emblematico, al suo quadrato nero, parte della critica fa risalire la nascita del concettualismo. In questa mostra, dipinti, fotografie, disegni, grafica tutti rigorosamente quadrati accompagnerannoil visitatore in unagirandola di opere in cui realtà e fantasia, moderno e antico si strizzano l'occhio e regaleranno momenti di viva emozione.
Opere di: Annick Solange Augier, Annamaria Biagini, Elena Candoli, Susanna Casale, Antonio Chierici, Jacqueline Domin, Lisbeth Dal Pozzo d’Annone, Marco Folchi, Giohà, Silvia Giusti, Giuffrè Giuseppe, Inihccor, Enrico Lazzini, Cristina Madini, Laura Matteoli, Laura Merola, Nino Ninotti, Luigi Perrella,Umberto Salmeri, Carlotta Schiavio.

Inaugurazione: 15 febbraio 2010, ore 17.00>

Via Raffaele Cadorna, 28 Tel. 06.60658125
Orari: da lunedì avenerdìdalle 12.00 alle 19.00
Ingresso: gratuito>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE