Roma paralizzata per il maltempo

20 ottobre 2011 09:45

nubifragio
(AGR) “È stata la prima pioggia d’autunno e Roma è finita immediatamente in ginocchio. Questo è il risultato della pessima manutenzione e pulizia delle strade fatte da parte del Comune di Roma”. Ha dichiarato polemicamente il Presidente Regionale dei Verdi Nando Bonessio.Un forte nubifragio ha investito Roma sin dalle prime ore del mattino, paralizzando la città, creando'fiumi d'acqua' per le strade. Un cittadino dello Sri Lanka di 32 anni e' morto annegato in un seminterrato all’Infernetto. L'abitazione, in una villetta a due piani che ospita altre famiglie cingalesi. Gravi i disagi per i cittadini, con automobilisti bloccati dagli allagamenti ed i pendolari alle prese con interruzioni di servizi che hanno riguardato la metropolitana e la Roma-Lido in particolare. A Roma nell'arco di tre ore (secondo la Protezione civile) sono caduti in media 120 mm di pioggia. In particolare 96 mm nel centro di Roma, 127 mm nella zona della stazione Termini, 121 mm a Porta Portese, 117 mm a Roma Eur. Proprio nella zona di Roma Eur ed anche ad Ostia, i volontari della Protezione civile sono dovuti intervenire in due asili nido allagati. Tagli di corse per i bus, finiti nel pantano. “Un caos annunciato…. – secondo Sel – quanto accaduto sul litorale romano”.ll sindaco Alemanno per tutta risposta ha annunciato alla stampa che chiederà lo stato di calamità naturale. Intanto il Campidoglio ha attivato il numero verde 800 854 854 per informazioni ed emergenze.Sono stati problemi (per altro già registrati in precedenza) al sistema fognario dovuti alla pioggia a provocare la chiusura delle stazioni Termini, Manzoni, San Giovanni e Colli Albani (metro A), Garbatella e Rebibbia (Metro B) e poi l'interruzione del servizio su entrambe le linee. Il servizio sulla metro B è stato riattivato successivamente solo tra le stazioni Policlinico e Rebibbia. Sulla Roma-Lido i treni si attestavano ad Acilia e per Ostia si procedeva con i mezzi di superficie. Molte lescuole chiuse, mentre le sale operative di polizia, carabinieri e vigili del fuoco sono state tempestate di telefonate. Ritardi nei voli a Fiumicino. “Sono ormai diversi anni- si legge su una nota diffusa dal Comitato civico di Ostia Antica S.O.S. Soccorso Pubblico - che viene evidenziata l'inaccettabile anomalia della Torre di Sollevamento di Via Evans ad Ostia Antica, che, per effetto delle piogge,provoca la fuoriuscita dei liquami che tracimano sul terreno e sulla strada di Via Antolini.
I residente speravano che i Tecnici avessero provveduto a prevenire il blocco dell'impianto ed evitato il riversamento. Purtroppo l'ACEA, eccetto una volta, non ha provveduto alla disinfestazione delle parti invase dai liquami. Necessario, quindi, un intervento sollecito per la bonifica dei giardini e della parte di strada toccata dai liquami”.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti