Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Tuoni e fulmini, scatta l'allarme sul litorale

print12 dicembre 2011 00:50
Tuoni e fulmini, scatta l'allarme sul litorale
(AGR) ( AGR )La Protezione> civile della Regione Lazio è a lavoro dalle prime ore del mattino per fronteggiare i disagi causati dalla forte ondata di maltempo che si è abbattuta soprattutto sulla città di Roma. “Dalle ore 3 di stamattina – spiega il responsabile del Centro funzionale regionale della Protezione civile, Francesco Mele – ci sono state notevoli precipitazioni, accompagnate da una intensa attività elettrica, che hanno interessato prima la fascia costiera, Ostia e Fiumicino, per poi spostarsi nella zona sud est della città, in particolare all’Eur. In questa zona in circa 3 ore sono caduti 90 mm di pioggia”. La forte perturbazione ha causato allagamenti di scantinati, nella zona di Ostia e Infernetto, con disagi anche alla circolazione ferroviaria e viaria, interessando alcuni sottopassi come quello nella zona di Acilia. Diverse squadre della Protezione civile della Regione Lazio, coordinate dalla Sala Operativa, sono tuttora impegnate in interventi, soprattutto presso le abitazioni, per risolvere i disagi che hanno colpito la cittadinanza. “Queste intense precipitazioni – precisa Mele - sono dovute al fatto che le temperature, per questo periodo, sono ancora elevate e, contrastando con l’aria umida, danno origine anche ad anomali attività elettriche. Adesso – prosegue Mele - la situazione meteorologica si è notevolmente attenuata, si prevedono modeste precipitazioni per l’intero arco della giornata e domani, dalle prime ore del mattino, dovrebbe registrarsi un netto miglioramento”. La perturbazione non ha interessato i principali corsi d’acqua; nella notte si sono avute preciptazioni anche nel viterbese, ma senza particolari conseguenze. La Sala Operativa e il Centro funzionale regionale della Protezione civile continueranno a monitorare h24 l’evolversi del fenomeno (Fonte regione Lazio)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE