Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Un centro di formazione aeroportuale a Fiumicino

print05 marzo 2012 17:50
Un centro di formazione aeroportuale a Fiumicino
(AGR) ( AGR )Un centro di formazione aeroportuale, nel comune che ospita il più importante hub italiano, che guarda ad aziende, dipendenti e disoccupati, per aggiornare, formare e mettere nelle condizioni chiunque di essere reinserito nel mondo lavorativo. L’inaugurazione è prevista nel mese di marzo. La sede sarà a Fiumicino.

L’idea è di Raffaello Biselli, un lungo trascorso aeroportuale oggi vicepresidente del consiglio comunale di Fiumicino, responsabile organizzativo e politico della Fondazione Città Nuove. Realizzato dalla ANDGO, società certificata IATA, che collabora e fa formazione per le più importanti aziende dei maggiori aeroporti italiani e non: Roma, Milano, Venezia, Firenze, Salerno, Lugano, Verona. Obiettivo: formare più di 2mila persone l’anno.

“In un periodo di forte crisi occupazionale - spiega Biselli -, essere formati significa avere forti possibilità di essere inseriti nel mondo aeroportuale. È vero che in quest’ultimo periodo ci siamo trovati di fronte a situazioni preoccupanti, Argol su tutte, ma ciò non significa che l’aeroporto non sia un bacino occupazionale importante. Le assunzioni esistono. Auspichiamo in un cambiamento del mercato del lavoro. Ma oggi avere un bagaglio culturale importante può essere un trampolino per un futuro all’interno del mondo aeroportuale”.

“Il centro - spiega il management di ANDGO - si rivolge sia alle aziende che vogliono formare e aggiornare i propri dipendenti in tema di sicurezza (security), 81/08 (safety), emergenza aeroportuale. Istruisce i corsisti su come trattare le merci pericolose, comportarsi in rampa, bilanciare gli aeromobili e coordinare le attività, accettazione merci e allestimento unità di carico. Ma guarda anche ai dipendenti. Quindi preparazione teorica per patenti aeroportuali, preparazione teorica, guida dei mezzi sottobordo, check in, linguaggio tecnico aeronautico e fonia, messa in moto in cuffia. Insomma tutto quello che serve per poter lavorare all’interno di un aeroporto sia come impiegato che operaio”. Perché è importante un centro di formazione aeroportuale: “Le aziende hanno continuamente bisogno diformare e aggiornare i propri dipendenti - sottolinea il management di ANDGO -. Mentre dal punto di vista occupazionale i corsi di formazione possono essere un trampolino di lancio importante per entrare dalla porta principale nel mondo aeroportuale. Le persone formate, finiti i corsi, sono pronte per l’impiego, facendo risparmiare alle aziende i soldi di formazione. La sede? Stiamo per chiudere una convenzione, sarà a Fiumicino”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE