Ostia Antica, persone scomparse cosa fare....? Evento informativo per aiutare le ricerche
Organizzato dal Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi , con la partecipazione dell’Associazione Amici Alzheimer e il Gruppo Cinofilo da Soccorso “Le Orme di Askan”, per informare la popolazione presente su come comportarsi ed i passi da compiere nell’immediatezza della scomparsa di una persona


persone scomparese cosa fare locandina
(AGR) Sabato mattina 25 marzo presso il gazebo allestito in Piazza Umberto I a Ostia Antica si è svolto l’incontro organizzato dal Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV, con la partecipazione dell’Associazione Amici Alzheimer OdV e il Gruppo Cinofilo da Soccorso “Le Orme di Askan”, per informare la popolazione presente su come comportarsi ed i passi da compiere nell’immediatezza della scomparsa di una persona.La manifestazione prevedeva una serie di simulazioni ed ha fornito ai presenti utili indicazioni sul comportamento da tenere e gli elementi importanti da fornire ai soccorritori per agevolare il ritrovamento.
Le prime ore, infatti, sono le più importanti per orientare immediatamente nel giusto modo la ricerca e consentire di ritrovare la persona scomparsa. Conoscere e comprendere a livello famigliare come poter aiutare le Forze dell’Ordine e gli operatori che concorrono alle ricerche consente di guadagnare tempo nelle fasi concitate di una sparizione. Ed era sopratutto questo lo scopo principale dell’iniziativa che ha coinvolto decine di persone. Ad esempio, l’uso del cane è fondamentale utilizzando la tecnica del mantrailing ovvero di una ricerca su traccia di una persona, una tecnica addestrativa che consiste nell’insegnare al cane a discriminare e a seguire l’odore umano di quella specifica persona fino a trovarla, qualora il punto o la direzione, però, sia stata correttamente indicata da amici, parenti e famigliari.