“Essere Cuoco, Essere Maitre”:
l’Alberghiero di Ostia protagonista di una giornata dedicata al gusto e al talento
Il CMFP Castel Fusano e CiboFuturo organizzano una giornata tra gare gastronomiche, show cooking, degustazioni e laboratori aperti al pubblico: un evento che valorizza studenti, territorio e professionisti


Foto evento Cuoco Essere Maitre 2024
(AGR) Martedì 13 maggio 2025 Ostia si accende di sapori, creatività e passione con l’evento “Essere Cuoco, Essere Maitre”, una giornata interamente dedicata agli studenti delle scuole alberghiere e al pubblico del territorio. Organizzata dal CMFP Castel Fusano – Alberghiero di Ostia in collaborazione con CiboFuturo, la manifestazione è un esempio virtuoso di formazione, partecipazione e promozione delle eccellenze gastronomiche.

Foto evento Cuoco Essere Maitre 2024, Nella Foto Angelo Fanton Presidente CiboFuturo

Fabrizio Fraschetti - Direttore Alberghiero di Ostia con Armando Caracci - Espositore
La giornata prevede quattro gare competitive tra istituti alberghieri:
- Challenge KmZero per la cucina sostenibile
- Trofeo L. Ventura per il servizio di sala
- Trofeo Full Art per l’impiattamento creativo
- E, novità 2025, il Trofeo Young Pastry Chef, gara di pasticceria in collaborazione con Confi.P.E.Gel.

Foto Allievi evento Cuoco Essere Maitre 2024
Dalle ore 11:00 l’ingresso sarà aperto agli operatori del settore e alle scuole, mentre dalle 15:00 il pubblico potrà accedere liberamente a un’area espositiva con circa 40 stand gastronomici: salumi, formaggi, prodotti tipici, vini, oli e laboratori didattici per grandi e piccoli.
Nel pomeriggio spazio anche ai grandi nomi della cucina: attesi tra gli altri Andrea Palmieri (chef televisivo), Lele Usai (1 stella Michelin), Federico Teresi del Freddy Bistrot Gourmet di Ostia e il team di Fiumicino. A chiudere l’evento, premiazioni, brindisi finale e DJ set fino alle 19:00.

Allievi evento Cuoco Essere Maitre 2024
Una giornata che dimostra come l’Alberghiero di Ostia, grazie alla sinergia tra scuola, istituzioni e imprese, sia capace di formare, ispirare e coinvolgere. Una festa per il territorio, una celebrazione del futuro della cucina italiana.