Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

I rischi del sole per la pelle (e non solo): tutto quello che devi sapere

print11 giugno 2025 09:22
Rischi del Sole per Pelle e Occhi: Come Proteggersi e Prevenire i Danni - Foto @AGRTV

Rischi del Sole per Pelle e Occhi: Come Proteggersi e Prevenire i Danni - Foto @AGRTV

(AGR) In questo periodo dell’anno, si parla puntualmente dell’importanza di proteggersi dal sole. I raggi UV sono benefici ma, come si ricorda spesso, nel momento in cui non ci si tutela possono rivelarsi pericolosi per la salute, della pelle e non solo.

Dal momento che questo tema si approccia in maniera generica, abbiamo preparato questa guida con lo scopo di aiutarti a capire qualcosa di più sul tema, concentrandoci sui rischi per la pelle e per altre parti del corpo.

I rischi per la pelle in caso di eccessiva esposizione al sole

In caso di eccessiva esposizione al sole senza il ricorso ad adeguate creme protettive (che sì, vanno applicate anche se si è già abbronzati e se si ha un fototipo scuro, scegliendo di proteggere la pelle con prodotti solari con SPF 20 acquistati possibilmente presso realtà che, come gli e-commerce di farmacia, garantiscono i massimi livelli di qualità e sicurezza).

Se non si fa attenzione alla scelta delle creme adatte e alla loro corretta applicazione - bisogna rimettere la protezione ogni due ore e dopo ogni bagno - il primo rischio a cui si va incontro è quello delle scottature.

Da non dimenticare sono anche le rughe e le lesioni tumorali.

Queste ultime hanno origine dai melanociti, le cellule che hanno il compito di produrre la melanina, il pigmento che regala alla pelle il suo caratteristico colore, che può cambiare a seconda di fattori come la genetica e l’etnia.

Il melanoma rappresenta uno dei tumori più aggressivi e pericolosi. Numeri alla mano, fino al 90% dei tumori alla pelle è, secondo gli esperti AIRC, frutto dell’esposizione incontrollata al sole.

Per amor di precisione, è bene ricordare che a contribuire all’insorgenza del melanoma ci pensano anche altri fattori, tra i quali è possibile chiamare in causa la predisposizione familiare.

Da non dimenticare è anche il ruolo della pelle con fototipo 1, così come l’alto numero di nevi.

Occhi

La protezione degli occhi dai raggi UV è fondamentale e non è solo questione di prevenzione di piccoli fastidi mentre si guida o si cammina per strada.

L’esposizione incontrollata ed eccessiva al sole, infatti, può provocare danni gravi come il cancro alla cornea o alla congiuntiva.

Nella maggior parte dei casi, però, il principale problema che insorge è la cataratta.

Pur non trattandosi di una condizione tumorale, parliamo comunque di una situazione patologica che può compromettere fortemente la qualità della vita.

La cataratta, infatti, è una degenerazione del cristallino che, a lungo andare, può opacizzare la vista causando cecità.

Forse non tutti sanno che il melanoma può insorgere anche all’interno dell’occhio.

Condizione altrimenti nota come melanoma uveale, ha numeri pari a circa 400-500 casi all’anno in Italia.

Per prevenire queste gravi conseguenze, è importante iniziare a utilizzare occhiali da sole fin dall’inizio della bella stagione.

Essenziale è sceglierli puntando alla massima qualità, facendo riferimento solo a negozi fisici ed e-commerce certificati, che vendono prodotti con marchio CE, garanzia di sicurezza delle lenti.

Andare al risparmio è rischioso per la salute e potenzialmente fatale.

In spiaggia gli occhiali da sole vanno indossati anche sotto l’ombrellone. Insieme a questo accessorio, è bene utilizzare anche un cappello con la visiera o a tesa larga.

Labbra

Anche le labbra meritano attenzione quando si parla di protezione dai raggi UV.

Essenziale è utilizzare uno sticker specifico, scegliendolo sulla base del proprio fototipo cutaneo.

I rischi derivanti dal trascurare questo piccolo accorgimento sono diversi e potenzialmente molto gravi.

Tra questi è possibile citare l’insorgenza della cheratosi attinica, lesione precancerosa che tende a comparire soprattutto dopo i 50 anni, con numeri pressoché uguali tra i due sessi.

La loro insorgenza può essere favorita da deficit immunitari causati dall’età o dall’assunzione di specifici farmaci.

L’esposizione solare senza l’adeguata protezione è pericolosa per le labbra anche nei casi in cui si soffre di herpes. Se non si utilizzano sticker protettivi ad hoc, aumentano le probabilità di riattivazione del virus.

Consigli generali di benessere

Il corpo va preparato all’esposizione al sole. Il primo step da prendere in considerazione è l’alimentazione. Concentrati sull’assunzione di frutti ricchi di vitamina C, dalle fragole, ricchissime d’acqua, ai kiwi.

Spazio anche a verdure come la lattuga, il sedano, altro cibo che permette di ottimizzare l’idratazione della pelle, e i broccoli.

Per prevenire le infiammazioni, è importante, sempre dopo aver chiesto consiglio a un nutrizionista specializzato, concentrarsi sull’apporto di grassi omega-3 e omega-6, che si contraddistinguono anche per una forte efficacia antiossidante.

Prima di partire per le vacanze, è il caso di dare il via a un’abitudine da portare avanti sempre: l’utilizzo di una crema idratante o anti age da giorno caratterizzata da SPF.

La particolare inclinazione dei raggi durante i mesi estivi aumenta il rischio di problemi di salute in caso di esposizione non controllata, ma non bisogna dimenticare che l’impatto dei raggi UV è concreto tutto l’anno e che la protezione, con approcci diversi da quelli estivi, deve essere portata avanti tutto l’anno.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE