Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Vela, Campionato Invernale Riva di Traiano, regate spettacolari con vento forte

Al via "Progetto Giovani" con l'inserimento a bordo delle imbarcazioni ragazzi con esperienza agonistica su derive che desiderano approcciarsi alla vela d'altura. I giovani velisti saranno supportati da "tutor" del Circolo. Previsti momenti formativi su temi tecnici e regolamentari della vela

printDi :: 18 novembre 2025 16:21
Campionato Invernale CNRT

Campionato Invernale CNRT

(AGR) Sotto un cielo plumbeo è partita la seconda giornata del Campionato Invernale di Circolo Nautico Riva di Traiano. Condizioni meteo-marine non semplici che hanno costretto ad indossare i giubbotti obbligatori per tutti. Una giornata di vento teso a 18 nodi con un metro e mezzo di onda e cielo plumbeo ha caratterizzato le regate della seconda giornata del Campionato Invernale del Circolo Nautico Riva di Traiano sotto l’egida di FIV e UVAI. 

Il Campionato è stato concepito per accogliere ogni tipologia di imbarcazione e velisti, prevede quattro Divisioni: 

 
Crociera e Regata: le due categorie che si sfidano principalmente su percorsi tecnici a bastone 

Coastal: aperto alle barche, anche con equipaggio ridotto, che affrontano percorsi costieri 

Easy Coastal: riservato alle barche a vele bianche (senza uso di spinnaker o gennaker), ideale per chi cerca un approccio più rilassato 

Viste le condizioni del mare sono state fatte modifiche rispetto all’usuale, come indicato dalle Istruzioni di Regata viste le condizioni al limite. Per la categoria Easy Coastal non è stata prevista alcuna prova mentre le altre tre divisioni hanno regatato con percorso costiero. Per la categoria Regata e Coastal la boa è stata posizionata davanti a S. Severa con un percorso di 16 miglia mentre per la categoria Crociera boa davanti a S. Marinella, percorso di 12,5 miglia. 

Il presidente del Comitato di Regata Fabio Barrasso commenta così le decisioni prese in merito alla giornata di oggi: 

“Come solitamente accade siamo comunque partiti in orario. Spiacente per chi si è dovuto ritirare per piccole avarie occorse. Abbiamo confidato nelle previsioni meteo che ci indicavano una condizione meteo impegnativa ma non ulteriormente in peggioramento. Non ci sono stati incidenti e le prove si sono svolte in sicurezza con Safety Lines e dispositivi di galleggiamento personali obbligatori dall'uscita dal porto sino al rientro”

La classifica dopo la seconda giornata 

Per la Classe Crociera, dopo 3 prove è sempre  l’imbarcazione MALANDRINA  il FIRST 36 di  Roberto Padua a guidare la flotta. Nella Classe Regata, dopo le tre prove disputate, è rimasto saldo sul primo gradino del podio il Grand Soleil 43 B ATHYRIS & C di  Piergiorgio Nardis con un parziale perfetto sia in IRC che in ORC.

Per quanto riguarda la Divisione Coastal, ha firmato la vittoria dopo questa seconda prova del Campionato in IRC e in ORC il Grand Soleil 43 COULEUR SOLEIL di Marco Emili. In questa divisione c’è inoltre da menzionare Spargi il SUN FAST 3200 di Mascena/Masuello,  barca vincitrice tra quelle che partecipano al Progetto Giovani che conclude in seconda posizione la giornata odierna. 

Attivo anche il sistema di tracking "Track Track", che garantisce il tracciamento in tempo reale di tutte le prove, permettendo al pubblico e agli armatori di seguire l'azione con precisione. 

Progetto Giovani: Investire nel futuro dell'Altura 

Il CNRT ribadisce il proprio impegno per la formazione e il ricambio generazionale con il lancio del "Progetto Giovani". L’iniziativa ospiterà a bordo delle imbarcazioni partecipanti ragazzi con esperienza agonistica su derive che desiderano approcciarsi al mondo della vela d'altura. I giovani velisti saranno supportati da "tutor" del Circolo, che collaboreranno con gli Armatori per facilitare la formazione e la corretta conduzione delle imbarcazioni. Il sabato mattina precedente ogni giornata di regata sarà dedicata a sessioni di allenamento con boe posizionate dal personale del Circolo. 

Durante questa seconda giornata di Campionato 18 Giovani su 6 barche sono usciti nonostante le condizioni impegnative. Inoltre quest'anno sono previsti momenti formativi per tutti gli iscritti dedicati a temi tecnici e regolamentari della vela e delle regate. Il calendario dettagliato è pubblicato sul sito e sui canali social del Circolo.

Il calendario regate prevede la prossima Giornata di Campionato per domenica 30 Novembre, preceduto dal consueto sabato di Allenamento in acqua. 

Informazioni circolo: 

Il Circolo Nautico Riva di Traiano è uno dei club storici della costa laziale, fondato nel 1984. Si fa da sempre promotore di eventi di rilievo nazionale e internazionale e da anni punto di riferimento per la vela d'altura. 

Photo gallery

Campionato Invernale CNRT
Campionato Invernale CNRT

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE