Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Infernetto, aumenta il rischio idrogeologico?

print16 dicembre 2011 15:58
(AGR) ( AGR )>Il CBTAR (Consorzio di Bonifica Tevere Agro Romano) non è mai stato consultato per imporre delle prescrizioni sul progetto del centro commerciale Esselunga su Via Canale della Lingua. E’ quanto è emerso dall'incontro tenutosi nei giorni scorsi tra gli urbanisti del LabUr e il CBTAR, in cui è emerso lo sconcerto sulla 'Relazione Tecnica Illustrativa (elaborato B01/bis)' che a pag. 4 riporta testualmente: "I canali sopramenzionati appartengono al reticolo di drenaggio della bonifica di Ostia, che convoglia le acque superficiali verso il fiume Tevere"? Tutti sanno che nel XIII Municipio le acque vanno invece al mare. Addirittura manca nel progetto una specifica relazione di tipo idrogeologico del centro commerciale “Esselunga”, di oltre 100 mila mc, incastonato tra le tre fasce di rispetto dello scolmatore delle acque piovane della via Cristoforo Colombo, del Fosso dei Bastioni e del Canale della Lingua. Si tratta della proposta 9D/1 dei Patti Territoriali Ostia- Fiumicino, situata nell'area verde sulla destra della via Cristoforo Colombo, prima di via Canale della Lingua procedendo verso Roma. Un'area agricola quasi al livello del mare che ha più volte cambiato destinazione urbanistica per permetterne l'edificabilità ma che tutti sanno essere soggetta a facili allagamenti, subito a ridosso delle case di via Gargiulo. Neppure è stato affrontato il problema dell'avanzamento del cuneo salino dovuto all'abbassamento delle acque di falda, nel silenzio assoluto dell'ABT (Autorità di Bacino del Fiume Tevere). Un centro commerciale che non vuole nessuno per il suo impatto sul territorio e che provocherà ulteriori problemi al già delicato equilibrio idrogeologico dell'Infernetto, un quartiere soggetto negli ultimi tempi a devastanti eventi.

Ancora riecheggiano le parole del Consorzio di Bonifica Tevere e Agro Romano (CBTAR) dopo le recenti disgrazie del 20 ottobre 2011: "Denunciamo da anni l'insufficienza del sistema idraulico di smaltimento delle acque meteoriche. Nel 2008 abbiamo addirittura presentato ricorso contro il Nuovo Piano Regolatore Generale del Comune di Roma. E' indispensabile procedere alla ricalibratura dei canali se non vogliamo assistere a continui allagamenti e correre il rischio di nuove tragedie".

"Questo nuovo mega centro commerciale - conclude il Labur - non lo vuole nessuno, né l'Associazione Commercianti di Ostia (ASCOM), né i cittadini. Ci auguriamo di non assistere nuovamente a l’ennesimo atto amministrativo da parte del Comune di Roma e della Regione Lazio, in cui non si tiene conto non solo della volontà dei cittadini e delle associazioni di categoria, ma anche della sicurezza idrogeologica e del parere del XIII Municipio".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE