Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Fiumicino, la città dei bambini

print20 novembre 2014 12:53
(AGR) “Fiumicino diventerà la città dei bambini”. Ad annunciarlo è stato il sindaco Esterino Montino che, insieme all’assessore alla Cultura Daniela Poggi e al Presidente del Consiglio comunale Michela Califano, ha accolto una rappresentanza di alunni delle scuole materne ed elementari del territorio all’interno della casa comunale. A loro state lette alcune favole educative e divertenti. L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con la Biblioteca dei Piccoli, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e all’interno della Settimana nazionale Nati per Leggere.

“Entro primavera – ha spiegato il Sindaco – ma ci lavoreremo già quest’inverno, realizzeremo un grande parco giochi all’interno di Villa Guglielmi. Sarà uno spazio molto grande, che non conterrà una sola altalena o un solo scivolo, ma tantissimi giochi destinati ai bambini del nostro Comune.

Non finirà qui: dopo aver messo in sicurezza il parco giochi di Fregene e aver realizzato quello di Focene, tra dicembre e gennaio inizieremo cinque interventi in altrettante scuole per il rifacimento dei giardini, dove inseriremo giochi e tutto ciò che serve per fare attività e ricreazione. Altri interventi, poi, saranno programmati all’interno delle altre scuole in ogni località del nostro grande Comune”.

“Siamo molto orgogliosi – ha detto Michela Califano – che per il secondo anno consecutivo l’aula consiliare si sia riempita di tanti bambini. Sono il nostro futuro ed è per loro, soprattutto, che ci impegneremo affinché il nostro Comune diventi un luogo ancor più accogliente e vivibile”

“Vedere tanti piccoli – ha aggiunto Daniela Poggi – seguire con attenzione le favole educative che ho loro letto sull’inclusione, sulla tolleranza e l’amore per la vita, è non solo una grande emozione, ma un rassicurante stimolo a lavorare ancora di più e meglio per il loro futuro. Per questo sosteniamo fortemente il progetto della Biblioteca dei Piccoli ‘Nati per leggere’, perché la lettura è un meraviglioso viaggio di conoscenza e nascita”.

 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE