Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Fiumicino, proposte lampade a Led per l'illuminazione pubblica

print08 aprile 2013 13:12
(AGR) Il tema della sostenibilità ambientale,è sempre più condiviso in tutti i settori della società. Risparmiare energia elettrica è un obiettivo sempre più presente nei piani delle pubbliche amministrazioni. “I LED, ad esempio, -afferma Antonello Porcu

Movimento per la Gente Fiumicino - determinano un abbattimento delle emissioni di gas inquinanti perchè riducono i consumi energetici e rendono lo smaltimento delle lampade superfluo. La luce del terzo millennio è nata ed è più economica, più sostenibile e più intelligente. L’illuminazione degli spazi urbani cittadini, nelle ore notturne, è di fondamentale importanza non solo per ragioni estetiche, ma per motivi legati alla sicurezza. Inoltre, una rinnovata illuminazione della città consentirebbe la fruizione di questi luoghi anche nelle ore notturne”. Le informazioni sullo stato attuale dell'illuminazione pubblica in Italia sono frammentarie. Si conferma la presenza di apparecchi obsoleti con sorgenti a mercurio, una certa penetrazione di apparecchi con lampade al sodio alta pressione, ioduro metallici e alcuni interventi con apparecchi a LED. C'è una tendenza verso la "a luce bianca", ottenuta da LED e dalle lampade a ioduri metallici ad arco ceramico: a questo proposito si sta approfondendo il concetto di "bianco" e di "temperatura di colore", con le implicazioni sulla scelta corretta in base all'applicazione.

In un concetto esteso di illuminazione "pubblica", che comprende non solo gli esterni ma anche gli "edifici" pubblici e altre situazioni, si assiste a una evoluzione di prodotto fortemente influenzata dall'entrata in vigore dei suddetti Regolamenti, specialmente in situazioni dove era consuetudine l'uso delle lampade a incandescenza tradizionale.

“Le lampade a LED- ricorda Porcu - per l'illuminazione stradale passeranno dai meno di 3 milioni di unità attualmente installati a oltre 17 milioni nel 2020. La stima è contenuta in un rapporto del Pike Research, secondo il quale i dispositivi luminosi ad alta efficienza conosceranno una diffusione sempre maggiore nei prossimi anni. Il report si intitola “Smart street lighting” e sottolinea che i costi delle lampade a LED sono calati del 50% negli ultimi 18 mesi.Con i LED, infine, si possono progettare e realizzare corpi luminosi per le più svariate esigenze: questi dispositivi permettono di offrire le migliori soluzioni per gli ambienti interni ed esterni dell'abitazione, illuminare i particolari più importanti del patrimonio artistico o generare emozionanti effetti luminosi dinamici”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE