Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Rotary Club Roma Ostia Casalpalocco: un nuovo anno nel segno del valore di INSIEME

Alla presentazione della Programmatica del Rotary Club Roma Ostia Casalpalocco, il Presidente Donatella Carriera annuncia un anno ricco di progetti per la pace, l’ambiente e la comunità, guidato dallo spirito di collaborazione

printDi :: 27 luglio 2025 21:13
Rotary Club Roma Ostia Casalpalocco, presentazione della Programmatica. Nella foto: Bartolomeo Bove, Francesco Miscioscia, Donatella Carriera, Lucia Viscio, Mariacarla Ciccioriccio

Rotary Club Roma Ostia Casalpalocco, presentazione della Programmatica. Nella foto: Bartolomeo Bove, Francesco Miscioscia, Donatella Carriera, Lucia Viscio, Mariacarla Ciccioriccio

(AGR) Nella splendida cornice verde del Golf Club Casalpalocco si è svolta ieri sera la presentazione della Programmatica del nuovo anno rotariano del Rotary Club Roma Ostia Casalpalocco, guidato dal Presidente Donatella Carriera. La Programmatica è uno dei momenti più significativi della vita di un club Rotary: rappresenta l’avvio ufficiale dell’anno sociale, durante il quale il presidente in carica condivide con i soci, le istituzioni e la comunità il proprio piano di attività, progetti e valori guida.Un’occasione solenne ma anche carica di entusiasmo, che segna l’inizio di un nuovo percorso di servizio condiviso.

La serata è stata impreziosita dalla presenza di un parterre istituzionale di rilievo, che ha testimoniato la vicinanza e il sostegno del Distretto 2080 del Rotary International. Tra gli ospiti, al tavolo di presidenza Maria Carla Ciccioriccio, Past Governor e attualmente componente della Consulta dei Past Governor e della Commissione distrettuale per i Rifugiati, ha portato un saluto caloroso e ricco di esperienza. Accanto a lei, Bartolomeo Bove, Governatore eletto per l’anno rotariano 2026/2027, e Lucia Viscio, Governatore nominato per l’anno 2027/2028, hanno sottolineato l’importanza del senso di continuità e appartenenza che lega le diverse generazioni rotariane.

 
Hanno inoltre partecipato all’evento, testimoniando un legame sempre più forte con il territorio e il terzo settore, la presidente dell’Associazione TCS Onlus di Oriolo Romano, partner del club in importanti progetti di prevenzione e legalità, e il presidente della CSAQ – Associazione Anni Verdi APS di Casal Bernocchi, impegnato attivamente in iniziative a favore degli anziani.

Mostra di opere artistiche - Nella Foto: Andrea Bambace, Donatella Carriera - Presidente Rotary Club Roma Ostia Casalpalocco, Anna Maria Ieva, Monica Fusai, Anna Maria Marcaccio

Mostra di opere artistiche - Nella Foto: Andrea Bambace, Donatella Carriera - Presidente Rotary Club Roma Ostia Casalpalocco, Anna Maria Ieva, Monica Fusai, Anna Maria Marcaccio

Ad arricchire ulteriormente l’atmosfera Anna Maria Ieva, artista e formatrice, ha curato una mostra di opere  artistiche realizzate dei suoi allievi che ha attratto l’attenzione e la curiosità dei numerosi ospiti presenti. In particolare, Anna Maria Marcaccio, Andrea Bambace, Silvia Cois e Monica Fusai hanno presentato i propri dipinti, espressione di percorsi artistici personali e profondi, talvolta segnati da trasformazioni interiori intense e significative. Le opere, emozionanti e intense, hanno reso la serata ancora più ricca di contenuto umano e culturale. 

Al centro della visione del Presidente Carriera, una parola semplice ma potente: INSIEME. Scelta come guida dell’intero anno, “insieme” è il filo conduttore che attraversa tutte le attività e richiama lo spirito più autentico del Rotary: costruire comunità, collaborare per il bene comune, agire uniti. Le direttrici dell’anno: Pace e Ambiente Due sono le grandi direttrici valoriali che ispireranno il cammino del Club: la Pace e l’Ambiente.

La Pace sarà affrontata come cultura del dialogo, della giustizia sociale, della relazione sana. Tra le numerose iniziative, è stato menzionato il convegno istituzionale presso il Senato della Repubblica, organizzato con l’Associazione TCS Onlus, per promuovere il Protocollo “12 ore” contro la violenza domestica. Inoltre, il 21 settembre, in occasione della Giornata Internazionale della Pace, il Club lancerà una campagna digitale di sensibilizzazione per diffondere messaggi di speranza, rispetto e ascolto.

L’Ambiente, seconda direttrice valoriale, verrà declinato attraverso progetti concreti di sostenibilità e divulgazione. In cantiere un convegno sul linguaggio delle piante, in programma all’Orto Botanico di Roma, e nuove collaborazioni con la Tenuta di Castelfusano del Principe Flavio Chigi, volte alla promozione di una cultura ambientale condivisa. Si intende coinvolgere anche la LIPU e istituzioni locali per dare vita a un’azione congiunta su temi di tutela del territorio.

La serata ha rappresentato anche l’occasione per presentare i tanti progetti sociali che animeranno l’anno rotariano: Il progetto E-Card, che sarà realizzato anche attraverso la collaborazione con la Parrocchia Regina Pacis di Ostia, e sosterrà concretamente le famiglie in difficoltà attraverso l’erogazione di card prepagate per l’acquisto di beni di prima necessità direttamente dai destinatari, lasciando loro la dignità. Alla Casa degli Anziani di Casal Bernocchi saranno destinati interventi per migliorare gli spazi e rafforzare la socialità e il benessere degli ospiti.

Grande attenzione sarà riservata anche ai giovani, con concorsi scolastici e universitari sui temi della sostenibilità, della pace e dell’innovazione. Il Club, in collaborazione con una grande azienda internazionale che metterà a disposizione la propria piattaforma tecnologica e il Rotary Roma Acquasanta, ha già ottenuto una sovvenzione distrettuale per un progetto sull’intelligenza artificiale che coinvolgerà numerosi studenti romani. E’ necessario comunque ricevere delle ulteriori donazioni affinchè il progetto possa avere una corretta riuscita.

Sempre con il Club Acquasanta, il Rotary Casalpalocco parteciperà a un’iniziativa dedicata all’emancipazione economica delle donne migranti vittime di violenza, offrendo loro formazione gratuita in gastronomia sostenibile per favorire l’inserimento lavorativo e l’avvio di microattività. Inoltre, nel mese di novembre, sarà lanciato il concorso “Illumina il tuo Municipio”, che premierà le case e le attività commerciali più belle e creative del territorio, valorizzando il senso di comunità e l’identità locale in vista delle festività natalizie.

In questo contesto si inserisce anche il progetto per la creazione di un laboratorio di pasta fresca, che intende coniugare tradizione, manualità e inclusione, offrendo alle partecipanti l’opportunità di acquisire competenze pratiche per un futuro lavorativo autonomo.

A fianco di questi interventi, prenderà il via anche un progetto di arte inclusiva, volto a promuovere la partecipazione di persone con fragilità psico-fisiche a laboratori artistici guidati, favorendo l’espressione creativa, l’autostima e l’integrazione sociale. Perché l’arte, come la pace, è linguaggio universale capace di unire, guarire e trasformare.

Il Club rafforzerà anche la propria capacità comunicativa grazie al nuovo sito internet, al supporto di AGR – Agenzia di stampa e Radio Leon, e a un calendario di eventi benefici, culturali e sportivi volto a raccogliere fondi e coinvolgere nuove energie. Non mancherà il sostegno alla campagna globale End Polio Now, per contribuire all’eradicazione della poliomielite, simbolo dell’impegno rotariano senza confini.

«Questo non sarà solo un anno rotariano – ha dichiarato Donatella Carriera – sarà un anno vissuto e costruito insieme, perché il Rotary è forza collettiva. Insieme possiamo costruire comunità più giuste, più forti, più pacifiche.»

E con le parole di Paul Harris, fondatore del Rotary, si è chiusa una serata intensa e partecipata:

La potenza del Rotary non risiede nella forza di un singolo individuo, ma nella forza che nasce quando uomini e donne di buona volontà lavorano insieme.”  

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE