Benessere Emotivo nelle Forze Armate: il SUM presente al Convegno al Senato
Il Sindacato Unico dei Militari (S.U.M.) partecipa al Convegno sul Benessere Emotivo nel Comparto Sicurezza e Difesa e rilancia la richiesta di un’indagine parlamentare sul disagio psicologico e il fenomeno suicidario tra i militari.


Sindacato Unico dei Militari (S.U.M.)
(AGR) ROMA, 1° luglio 2025 – Il Sindacato Unico dei Militari (S.U.M.) ha partecipato al convegno nazionale dedicato al Benessere Emotivo nel Comparto della Sicurezza e Difesa, tenutosi presso il Senato della Repubblica. Un appuntamento cruciale per affrontare con serietà e competenza il disagio psicologico e il fenomeno suicidario che colpisce, da anni, il personale in divisa.
Il S.U.M., da tempo in prima linea su queste tematiche, ha ribadito la necessità di affrontare tali problematiche non solo con dati statistici, ma con un’indagine parlamentare approfondita che analizzi le reali condizioni del personale militare e delle forze di polizia. A tal proposito, il sindacato ha già elaborato un documento formale per sollecitare il Parlamento ad avviare un’indagine conoscitiva sul fenomeno.

convegno nazionale dedicato al Benessere Emotivo nel Comparto della Sicurezza e Difesa
Il sindacato ha inoltre commentato il caso del trasferimento del Comandante della Scuola Mare-scialli e Brigadieri dei Carabinieri, in seguito a dichiarazioni pubbliche relative al benessere psico-logico del personale. Per il S.U.M., questo episodio evidenzia un problema strutturale e culturale da affrontare con urgenza, mettendo al centro la persona prima del ruolo.
Per queste ragioni, il Sindacato Unico dei Militari annuncia la richiesta ufficiale al Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, per l’istituzione di un Tavolo Tecnico Permanente sulla Salute Mentale dei Militari, con la partecipazione di tutte le associazioni professionali a carattere sindacale militare regolarmente iscritte all’albo ministeriale.
Il benessere emotivo del personale in uniforme non è un lusso, ma una priorità nazionale. Il S.U.M. c’è.